Monografie (a stampa)
Valutazione visiva funzionale del bambino con grave deficit visivo
Giarre (CT) : AIORAO Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia, 2000
Abstract/Sommario:
l bambino con notevoli difficoltà visive non può spontaneamente usare le informazioni visive come una persona normovedente, ma necessita di condizioni particolarmente favorevoli per poter utilizzare il residuo visivo presente e sfruttarlo al massimo. Residuo visivo che, nel caso di non utilizzo tende gradualmente a diminuire, ad atrofizzare. Nel seguente lavoro l'autrice espone la metodologia relativa alla valutazione funzionale ed alla riabilitazione visiva in prima infanzia (0-4 anni ...; [leggi tutto]
l bambino con notevoli difficoltà visive non può spontaneamente usare le informazioni visive come una persona normovedente, ma necessita di condizioni particolarmente favorevoli per poter utilizzare il residuo visivo presente e sfruttarlo al massimo. Residuo visivo che, nel caso di non utilizzo tende gradualmente a diminuire, ad atrofizzare. Nel seguente lavoro l'autrice espone la metodologia relativa alla valutazione funzionale ed alla riabilitazione visiva in prima infanzia (0-4 anni). Condizioni speciali (ottimo contrasto, forti colori, adeguata luminosità) che permettono al bambino ipovedente di percepire ed individuare visivamente il mondo circostante in maniera migliore e, diventando gradualmente consapevole del residuo visivo che posseggono, possono imparare a metterlo a profitto con grandissimo vantaggio per tutte le aree del loro sviluppo
[comprimi]