Monografie (a stampa)
Metacognizione, disturbi di apprendimento e handicap : ricerche e proposte di intervento
Bergamo : Junior Edizioni, 1996
Abstract/Sommario:
Il settimo volume della serie Progressi nella ricerca sui disturbi di apprendimento e l’handicap e raccoglie 15 contributi presentati nei workshop del Congresso internazionale CNIS a Pordenone, marzo del 1995. Indice dei temi: Strutture mentali e sviluppo metacognitivo in minori con handicap. Il contesto di apprendimento e la generalizzazione delle strategie: come il contesto può favorire i processi di auto-regolazione e le credenze relative alla propria competenza. Stili di pensiero: ...; [leggi tutto]
Il settimo volume della serie Progressi nella ricerca sui disturbi di apprendimento e l’handicap e raccoglie 15 contributi presentati nei workshop del Congresso internazionale CNIS a Pordenone, marzo del 1995. Indice dei temi: Strutture mentali e sviluppo metacognitivo in minori con handicap. Il contesto di apprendimento e la generalizzazione delle strategie: come il contesto può favorire i processi di auto-regolazione e le credenze relative alla propria competenza. Stili di pensiero: le persone scelgono lo stile a loro più comodo per controllare le proprie attività quotidiane. Apprendimento cooperativo e insegnamento reciproco: strategie per favorire apprendimento e interazione sociale: il Cooperative Learning e il Peer Tutoring. Apprendimento cooperativo e insegnamento reciproco: strategie per favorire un apprendimento attivo e indipendente e l’educazione alle relazioni interpersonali. Attenzione e consapevolezza: aspetti di funzionamento normale e patologico. Motivazione e metacognizione nel recupero dell’abilità di comprendere testi: il lavoro si focalizza sui problemi che studenti, con svantaggio socioculturale, frequentanti la scuola media, presentano nella comprensione e nella produzione verbale, sia scritta che orale. Abilità metacognitive e comprensione del testo scritto. Difficoltà di lettura nella scuola media: l’intervento didattico-educativo: un’esperienza compiuta con cinque soggetti di scuola media. Metacognizione e matematica. Un training metacognitivo per l’apprendimento della matematica. Realizzazione relazionali differenziati e loro influenza sulle prestazioni di gioco simbolico in bambini di scuola materna: dati di una ricerca su 180 bambini.. MS. Dal pensiero intuitivo al pensiero operatorio: prove per la valutazione del livello di sviluppo (disegni). Corrispondenze e funzioni: valutazione (CFV): risultati da permettere l’utilizzazione di un nuovo test per la valutazione di un aspetto dell’intelligenza. Famiglie di bambini con Sindrome di Down: esperienze di counselling.
[comprimi]