Manifestazioni cliniche e meccanismi di compenso del nistagmo congenito
Abstract/Sommario: Il nistagmo congenito viene dapprima distinto in nistagmo sensoriale ed in nistagmo neuro-muscolare. Il nistagmo sensoriale, caratterizzato da movimenti pendolari degli occhi, e dal fenomeno dell'head nodding, é provocato da gravi lesioni della via visiva afferente. Raramente il nistagmo sensoriale presenta quelle riduzioni di ampiezza e frequenza di oscillazione che permettono una terapia chirurgica. Il nistagmo neuro-muscolare, più spesso a scosse, non associato a danni della via vis ...; [leggi tutto]
Il nistagmo congenito viene dapprima distinto in nistagmo sensoriale ed in nistagmo neuro-muscolare. Il nistagmo sensoriale, caratterizzato da movimenti pendolari degli occhi, e dal fenomeno dell'head nodding, é provocato da gravi lesioni della via visiva afferente. Raramente il nistagmo sensoriale presenta quelle riduzioni di ampiezza e frequenza di oscillazione che permettono una terapia chirurgica. Il nistagmo neuro-muscolare, più spesso a scosse, non associato a danni della via visiva e spesso compatibile con una discreta acuità visiva, é caratterizzato dalla presenza di una posizione di sguardo nella quale le scosse si riducono o scompaiono, permettendo una buona acutezza visiva. Queste posizioni privilegiate possono essere in posizione primaria, in convergenza, in posizione eccentriche di sguardo. Tale distinzione differenzia l'approccio chirurgico a ciascuna forma.
[comprimi]