LiBeR 127 : Cromatismi narrativi
Campi Bisenzio : Idest, 2020
Abstract/Sommario:
La dimensione interdisciplinare che caratterizza la teoria del colore dimostra come le figure cromatiche possano assumere valore narrativo al di là dei simbolismi, e si declina nella letteratura per bambini e ragazzi attraverso una sintassi cromatica che, assieme alla dialettica del chiaroscuro, è in grado di catturare l'attenzione del lettore, dirigendola e spostandola verso una concezione dei testi come mondi verbo-visivi. In particolare, l'approfondimento del significato della prese ...; [leggi tutto]
Disponibili:
1
Descrizione | LiBeR 127 : Cromatismi narrativi /. - Campi Bisenzio : Idest, 2020. - 80 p. : ill. ; 29 cm. - (LiBeR : Libri per bambini e ragazzi : trimestrale di informazione bibliografica ; 127) |
Note |
Complemento al titolo : La palette del racconto tra significati e ambivalenze nell'uso del colore.
Contiene inserto redazionale, La bibliografia del libro per bambini e ragazzi con 630 segnalazioni bibliografiche. |
Altri legami |
|
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate |
AreaGenere |
Paese | |
Lingua | |
ID scheda | 23834 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Barcode | Biblioteca | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
0022297 | LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI | PERIODICI / Scaff 03 / LiBeR | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |