Monografie (a stampa)
Il colloquio come strumento d'orientamento
Milano : Franco Angeli Editore, 2007
Abstract/Sommario:
Per quanti operano nel campo dell'orientamento scolastico e professionale, il colloquio rappresenta uno strumento di conoscenza insostituibile. Ma in cosa, il colloquio di orientamento, differisce dalle altre tipologie di colloquio? Come si distingue in rapporto alle diverse azioni orientative? Quali competenze sono richieste all'operatore? Quali sono le modalità applicative e i contenuti specifici? Per definire le sue peculiarità nei vari contesti applicativi, il testo muove dall'espo ...; [leggi tutto]
Per quanti operano nel campo dell'orientamento scolastico e professionale, il colloquio rappresenta uno strumento di conoscenza insostituibile. Ma in cosa, il colloquio di orientamento, differisce dalle altre tipologie di colloquio? Come si distingue in rapporto alle diverse azioni orientative? Quali competenze sono richieste all'operatore? Quali sono le modalità applicative e i contenuti specifici? Per definire le sue peculiarità nei vari contesti applicativi, il testo muove dall'esposizione dei principi teorici di base, prosegue con l'approfondimento degli aspetti relazionali e comunicativi del rapporto tra operatore e utente, scende nel concreto con l'analisi dettagliata degli aspetti metodologici (setting, strutturazione, conduzione, contenuti) e si specifica ulteriormente con l'elaborazione di un percorso guidato per lo svolgimento del colloquio in ambiti o momenti particolari del processo orientativo (colloquio di accoglienza, di approfondimento, di progettazione). Nel corso della trattazione, costante è il riferimento alle più attuali concezioni, ai fondamenti teorico-metodologici del colloquio psicologico e alla pratica del colloquio orientativo; vengono inoltre riportati numerosi esempi e "schede-guida" per la conduzione del colloquio e l'organizzazione dei dati derivanti da comunicazioni verbali e non verbali. Il volume si propone quindi come uno strumento operativo di agevole lettura e di facile consultazione, non solo per psicologi e consulenti d'orientamento, ma anche per studenti delle facoltà di Psicologia e Scienze della formazione, che potranno trarre indicazioni, suggerimenti e strategie per gestire con successo un colloquio di orientamento.
[comprimi]