Monografie (a stampa)
Educazione e riabilitazione con la pet therapy
Gardolo, Trento : Centro Studi Erickson, 2009
Abstract/Sommario:
Lo scopo di questo manuale che ha proprio la mission di studiare e di diffondere i programmi di attività e di terapie assistite con gli animali, è quello di fornire linee guida per orientarsi all’interno di questo vasto mondo, esaminando diversi ambiti di applicazione e fornendo materiale per il lavoro sul campo. Il libro è diviso in due parti: una prima parte cerca di fornire indicazioni proprio su cosa intendere per “pet-therapy” e una seconda che sviluppa i suoi ambiti di applicazio ...; [leggi tutto]
Lo scopo di questo manuale che ha proprio la mission di studiare e di diffondere i programmi di attività e di terapie assistite con gli animali, è quello di fornire linee guida per orientarsi all’interno di questo vasto mondo, esaminando diversi ambiti di applicazione e fornendo materiale per il lavoro sul campo. Il libro è diviso in due parti: una prima parte cerca di fornire indicazioni proprio su cosa intendere per “pet-therapy” e una seconda che sviluppa i suoi ambiti di applicazione. Nella prima parte è fornito un excursus storico di questa forma di “medicina”, che ha origini antiche, ma che si è sviluppata, come dicevamo, come disciplina soprattutto a partire dal secolo scorso. Vengono offerti chiarimenti su diversi tipi di pet-therapy a seconda del tipo di operatore più o meno professionale o volontario coinvolto, identificati con diverse sigle: questo tipo di classificazione cerca di mettere ordine in un panorama piuttosto ampio, fornendo sempre più criteri e procedure per definire una forma di terapia che vuole avere anche un certo rigore scientifico. Sono interessanti in questa parte alcune osservazioni pratiche su come condurre un buon lavoro di equipe e anche sulle situazioni concrete per cui la pet-therapy può essere indicata oppure può essere contro-producente. La seconda parte presenta alcuni ambiti di applicazione di questo tipo di terapia con gli animali, cioè la scuola, le persone ammalate di alzheimer, l’ospedale pediatrico e i bambini con disabilità plurime.
[comprimi]