Monografie (a stampa)
Comunicare con gli occhi e non solo : Atti del 33° Congresso Nazionale AIOrAO. Assisi, 14-16 settembre 2001
Assisi : AIORAO Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia, 2001
Abstract/Sommario:
Il testo raccoglie le relazioni tenute in occasione del 33° congresso dell'Associazione Italiana Ortottisti Assistenza in Oftalmologia che si è tenuto ad Assisi dal 14 al 16 settembre 2001. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rifrazione e mobilità oculare in bambini prematuri trattati con CRIO e/o laser terapia. Autorefrattometria statica vs Autorefrattometria portatile nell’età pediatrica studio prospettico comparativo. The international orthoptic Association and situation of the ...; [leggi tutto]
Il testo raccoglie le relazioni tenute in occasione del 33° congresso dell'Associazione Italiana Ortottisti Assistenza in Oftalmologia che si è tenuto ad Assisi dal 14 al 16 settembre 2001. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rifrazione e mobilità oculare in bambini prematuri trattati con CRIO e/o laser terapia. Autorefrattometria statica vs Autorefrattometria portatile nell’età pediatrica studio prospettico comparativo. The international orthoptic Association and situation of the ortoptists world. La comunicazione: Cos’è la comunicazione. Le procedure di qualità: uno strumento di comunicazione fra operatori. I Mezzi di comunicazione - Aspetti metodologici dell’attività di docenza - La comunicazione tra colleghi - La comunicazione nel e con il bambino - L’informatica al sevizio del disabile - Musicoterapia - Il linguaggio Braille - La comunicazione alternativa - Nuove tecnologie a supporto dell'Orientamento e Mobilità per soggetti ipovedenti e non vedenti. Omnium verbis comunicare: strabismi, lexicon, terminologia strabologica in 8 lingue. Linee guida per la corretta esecuzione del campo visivo, controllo volontario della componente accomodativi dell’esotropia. Training per il controllo della componente accomodativa: esperienza nel trattamento dell’esotropia essenziale infantile con tossina. La valutazione ortottica della cefalea in età oculistica infantile entro l’anno dei età: 13000 visite nel periodo 1988- risultati del trattamento dell’ambliopia con stimolazione visiva mediante biofeedback. Linee guida per l'ortottista assistente in oftalmologia. La riforma della sanità 229/99 vede l'introduzione delle linee guida tra gli strumenti per promuovere l'efficacia e l'appropriatezza clinica. Le linee guida vengono definite "raccomandazioni che devono essere soprattutto di indirizzo appropriato per le decisioni degli operatori", attraverso la definizione della patologia, della metodologia o del "tipo" di paziente, la descrizione del percorso diagnostico e del trattamento, il tutto su basi scientifiche certe. Prevenzione e valutazione del neonato. Prevenzione e valutazione nella prima infanzia. Prevenzione e valutazione dell'adulto Prevenzione dell’astenopia da uso di VDT Ipovisione nel bambino Ipovisione nell’adulto e nell’anziano Nistagmo. Ambliopia Deviazioni orizzontali. Deviazione cicloverticali. Sindrome restrittive. Paralisi oculari Comunicazione corporea.
[comprimi]