Risultati ricerca
Bellinzona : Dipartimento dell'ambiente, 1990
Abstract/Sommario: Il paesaggio ticinese attuale è il risultato della plurimillenaria azione dell'uomo sul suo ambiente naturale e dalle reazioni di quest'ultimo ai suoi interventi. Componenti naturali e componenti antropiche (rocce e fossili, minerali, rilievo, clima, popolamento, piante, funghi, animali, ambienti e comunità) si ritrovano per questo mescolate...
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1991
Abstract/Sommario: Forma, struttura, proprietà e utilizzo di cristalli e pietre dure e preziose, in una rassegna ragionata corredata da notizie su tradizioni e leggende e su alcuni metalli preziosi.
Disponibili:
1
Da dove vengono le pietre?
/ Marie-Pierre Klut ; illustrato da Luc Favreau ; tradotto da Mauro Rossi
Trieste : EL, 1995
Abstract/Sommario: Rocce, minerali, cristalli, pietre preziose, scogli e altri argomenti di petrologia e mineralogia.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: Come si sono formate le rocce? Cosa sono i fossili? Notizie e curiosità sul suolo terrestre scoperte e raccontate da una scolaresca in gita con la maestra a bordo di un magico autobus.
Disponibili:
0
Milano : Touring Club Italiano, 2008
Abstract/Sommario: La Terra: aspetti astronomici e geologici, fenomeni plutonici e atmosferici, oceani e terre emerse, ecosistemi e questioni ecologiche, energia e risorse naturali.
Disponibili:
1
Milano : Tecniche Nuove, 1997
Abstract/Sommario: Universo, corpo umano, arti visive, sport e altre 10 sezioni tematiche, tra cui una dedicata agli oggetti di uso quotidiano, ognuna delle quali preceduta da sommario.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1993
Abstract/Sommario: Il Monte Generoso è un massiccio carsico, costituito prevalentemente da calcari selciferi del Lias Inferiore. A causa della natura irregolarmente selciosa di questi calcarei, i fenomeni carsici superficiali sono relativamente discreti ed irregolarmente distribuiti. I fenomeni profondi sono, invece, molto sviluppati ed antichi, e in gran parte ancora sconosciuti.
Disponibili:
1
Bergamo : Ist. Italiano Edizioni Atlas, 1970
Abstract/Sommario: Questo volume sarà utile ad amatori, collezionisti e studenti, come pure a coloro che, con le gemme, hanno a che fare per ragioni di lavoro. Descrizione di una cinquantina di specie per un totale di oltre centottanta varietà, in ordine alfabetico.
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 1983
Abstract/Sommario: L'autore, fotoreporter e giornalista, racconta le numerose esplorazioni, compiute assieme ad un amico, nelle grotte del Sopra e Sottoceneri. Un mondo affascinante rievocato con immagini fotografiche originali e ricordi.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1972
Abstract/Sommario: L'edizione comprende circa 300 fotografie, di cui oltre 140 a colori, che illustrano pietre preziose e minerali tra i più belli del mondo. L'autore, studioso di fama internazionale nel campo delle gemme e dei minerali, descrive gli affascinanti fenomeni del mondo minerale...
Disponibili:
1
Modena : Panini, 2004
Abstract/Sommario: Come si formano i minerali, quali forme possono assumere in natura, come riconoscerli, quali sono i più preziosi.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1971
Abstract/Sommario: Criteri di classificazione, descrizione dei minerali, elementi nativi, solfuri, alogenuri, ossidi e idrossidi, nitrati, carbonati, borati, solfati e affini.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1971
Abstract/Sommario: Fosfati, arseniati, vanadati, silicati, nesosilicati e subnesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati, libri da consultare.
Disponibili:
1
Milano : Motta junior, 2006
Abstract/Sommario: I numerosi tipi di rocce individuabili in natura, con le loro caratteristiche, proprietà e possibilità d'uso, oltre a notizie sulla loro formazione.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1988
Abstract/Sommario: Pietre, minerali, cristalli, rocce, metalli preziosi, utensili di pietra, in una rassegna ragionata corredata da consigli per aspiranti collezionisti.
Disponibili:
1
Lainate : Vallardi Industrie Grafiche, 1994
Abstract/Sommario: La crosta terrestre è un ricchissimo deposito di preziosi minerali che l'uomo ha sfruttato fin dagli inizi della sua storia. Una guida completa che descrive singolarmente ciascun minerale e tipo di roccia, elencandone le proprietà e le caratteristiche utili all'identificazione, dove si trovano le maggiori concentrazioni di minerali, come vengono estratti, quali sono le tecniche di lavorazione delle pietre preziose, e molto altro ancora.
Disponibili:
1
Varese : La Coccinella, 2008
Abstract/Sommario: Come si è formata la Terra? cosa sono i vulcani? in che modo si modificano i paesaggi? Risposta a questi e a numerosi altri quesiti sul nostro pianeta. Testo sotto forma di domanda-risposta, cartonato internamente rilegato a spirale, con illustrazioni e carte geografiche a colori, note dentro balloon, finestrelle da sollevare contenenti disegni esplicativi e approfondimenti, parti mobili e un gioco da staccare; consigli per un comportamento eco-responsabile in appendice.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1994
Abstract/Sommario: Rocce, minerali, cristalli, pietre preziose e altri argomenti di petrologia e mineralogia, con suggerimenti per gli aspiranti collezionisti.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: Argilla o calcare? Gneiss, basalto o granito? Entriamo nel mondo delle rocce e dei minerali e impriamo a leggere i paesaggi che ci circondano.
Disponibili:
1
Vercelli : White Star, c2006
Abstract/Sommario: Minerali, vari tipi di rocce, cristalli, pietre preziose, fossili e altri argomenti di petrologia e mineralogia.
Disponibili:
1