Risultati ricerca
Ladybird, 1991
Abstract/Sommario: What most readers know of Pinocchio is a wooden puppet whose nose grows from telling lies.
Disponibili:
1
Milano : Emme, stampa 1979
Abstract/Sommario: Ricordi d'infanzia dell'autore che ha passato molti anni in campagna, tra la natura. Scrive dei suoi amici, dei giochi che facevano e delle avventure che affrontavano insieme.
Disponibili:
1
Firenze : Giunti Marzocco, c1975
Abstract/Sommario: Marionette, maschere, ombre, costumi di stoffa e di carta, castelli e temi di gioco.
Disponibili:
1
Roma : Nuove Edizioni Romane, 1978
Abstract/Sommario: Il teatro di cartone, il teatro delle marionette, il teatro delle ombre, il teatro dei burattini con alcuni testi per le recite e un capitolo sulle musiche, gli effetti sonori e visivi.
Disponibili:
1
Brescia : La scuola, 1986
Abstract/Sommario: Disegno, pittura, collages, trasformazione della materia, giochi con oggetti e tanti altri suggerimenti per attività creative.
Disponibili:
1
Roma : Nuove Edizioni Romane, 1980
Abstract/Sommario: Storie, costumi e trovate di tredici maschere italiane. Una documentata serie di informazioni "dette a braccio" dagli stessi personaggi, riccamente illustrate e accompagnate da due brevi commedie, permettono a piccoli e grandi di saperne un po' di più sulla nostra Commedia dell'arte, offrendo al contempo mille spunti per mascherarsi, fare burattini, organizzare recite, scrivere canovacci.
Disponibili:
1
Milano : Emme, 1978
Abstract/Sommario: Bottiglie e lattine, nessuno riesce ad evitarle, sono molte le cose che si possono realizzare per riciclarle: dei trampoli, un salvadanaio, dei burattini, degli strumenti musicali, delle pedine per il gioco degli scacchi, un omino di latta ...
Disponibili:
1
Trieste : EL, c1982
Abstract/Sommario: Mentre legge, la Giovanna chiude gli occhi e comincia a fantasticare. Sogna di essere andata in soffitta per giocare ai travestimenti con due suoi cari amici: il cane Ciccio e il drago Tommasone. Che cosa riusciranno a fare con tutti i vestiti vecchi che la Giovanna trova nel baule?
Disponibili:
1
Torino : SEI, 1961
Abstract/Sommario: Per la prima volta l'illustratore di questa edizione, Giambattista Galizzi, raffigura un Pinocchio che non è ilare o burlone o scavezzacollo, ma torvo, accigliato, tristo. Conseguentemente torvi, accigliati, tristi sono i personaggi che intorno al burattino ruotano. Galizzi sembra suonare tutto l'universo collodiano su una nota più fosca, ai margini estremi della gradevolezza.
Disponibili:
0
Milano : Mondadori, 1976
Abstract/Sommario: Il burattino di legno si parò sulla strada di Piero Bernardini nel 1924, e i due si fecero buona compagnia a lungo: a quella prima edizione ne seguiranno altre otto. Bernardini fu anche un eccellente pittore. Quando gli si chiedeva conto di quella passione rispondeva di avere «una certa avversione per tutti gli strumenti della pittura. Prima di tutto il cavalletto (l’ho dovuto regalare, tanto il suo aspetto mi pareva sinistro)». Umiltà e ironia. Ecco perché amava Pinocchio.
Disponibili:
1