Risultati ricerca
Milano : Arka, 1994
Abstract/Sommario: Anna e Giulio, che si divertono a rincorrere le farfalle pur non prendendole mai, ne osservano con interesse le abitudini alimentari, il rapporto maschio-femmina, le varie fasi dello sviluppo.
Disponibili:
0
Trieste : EL, 1995
Abstract/Sommario: Come sono fatte e come vivono le farfalle in un libro internamente rilegato a spirale, con breve testo in caratteri di varia grandezza. Pagine lucide cui si alternano fogli plastificati trasparenti, illustrati a colori su doppia facciata, per la sovrapposizione delle immagini con effetto di tridimensionalità.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Descrive in forma di racconto come nasce e vive la farfalla. La ricerca del cibo, l'accoppiamento e la nascita dei piccoli, gli stadi di vita, la metamorfosi . Nelle pagini finali elementari informazioni scientifiche e consigli pratici per l'osservazione dal vero.
Disponibili:
1
Torino : Piccoli, 1985
Abstract/Sommario: Sulle pagine di questo libro si sono posate più di 50 farfalle. Le splendide illustrazioni a colori le mostrano nel loro ambiente naturale e il libro è fatto in modo che sembreranno volar via come se fossero vive. Una piccola guida per imparare a conoscere i nomi di alcune farfalle, ma anche le abitudini e la varietà delle specie.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1988
Abstract/Sommario: Metamorfosi, migrazione, riproduzione di farfalle notturne e diurne, in una rassegna ragionata corredata da notizie utili per il loro allevamento
Disponibili:
1
Milano : Vallardi, 1991
Abstract/Sommario: Metamorfosi, migrazione, riproduzione di farfalle notturne e diurne.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1988
Abstract/Sommario: Metamorfosi, migrazione, riproduzione di farfalle notturne e diurne, in una rassegna ragionata corredata da notizie utili per il loro allevamento.
Disponibili:
1
Zurigo : Silva, 1968
Abstract/Sommario: L'uovo, la larva, la crisalide e infine la farfalla; le specie più diffuse in Svizzera, il loro habitat e un glossario dei nomi latini in appendice.
Disponibili:
1
Berna : Croce Rossa Svizzera, 1999
Abstract/Sommario: Abitanti delle paludi, lumache, anfibi, uccelli, insetti ...
Disponibili:
1
Firenze : Giunti Nardini, 1989
Abstract/Sommario: Leonardo Da Vinci non fu solo il genio e l'innovatore conosciuto per le opere artistiche e per le macchine avveniristiche. Fu anche narratore di favole e leggende (composte, pare nell'ultimo decennio del XV secolo), ricche di arguzia e di impegno morale. Il vero personaggio dei suoi racconti è la natura nei suoi multiformi elementi: l'acqua, l'aria, gli animali - reali e mitologici - hanno vita, pensiero e persino il dono della parola.
Disponibili:
1