Risultati ricerca
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1992
Abstract/Sommario: Crescono così, Insetti & Co., Alberi e foglie, Le stagioni: per ognuno di questi capitoli un'introduzione, illustrazioni e foto a colori, annotazioni riquadrate e tre sezioni variamente alternate: esperimenti, giochi, cose da fare.
Disponibili:
1
Milano : Fabbri, 1957
Abstract/Sommario: L'ape, il ragno (che non è un insetto) , la cicala, la cetonia, la formica, il grillo, la libellula, la mantide religiosa, la farfalla, gli scarabei, il baco da seta, un viaggio nel mondo degli insetti tra quelli utili e quelli dannosi grazie anche alle poetiche immagini.
Disponibili:
1
Zurigo : Silva, 1968
Abstract/Sommario: L'uovo, la larva, la crisalide e infine la farfalla; le specie più diffuse in Svizzera, il loro habitat e un glossario dei nomi latini in appendice.
Disponibili:
1
Milano : Il Saggiatore di Alberto Mondadori, 1968
Abstract/Sommario: La storia di una formica regina narrata con grazia, deliziose immagini e con rigore scientifico che alimenta la meraviglia.
Disponibili:
1
Milano : Emme, 1969
Abstract/Sommario: Dal semino nel cuore di una mela alla larva, alla farfalla, al suo volo fin dentro un fiore, dove deposita un seme che, racchiuso da una mela, darà vita a una nuova larva, e poi a una farfalla, in un nuovo ciclo vitale. Storia senza testo, narrata soltanto da immagini su tutta pagina, con pochi colori vivaci.
Disponibili:
0
Ozzano Emilia : Malipiero, 1973
Abstract/Sommario: Clima e vegetazione di foreste erbose e pianure coltivate, di montagne e altipiani, di aree desertiche e foreste nordiche dell'Asia, con gli animali che popolano queste zone.
Disponibili:
1
Firenze : Giunti Marzocco, 1973
Abstract/Sommario: Nell'orto della fattoria, c'era un bell'albero di pere. Titta e Meo i topini, ne avevano molta cura. Tutte le sere lo innaffiavano e ne contavano ogni volta i frutti per accertarsi che non ne mancasse qualcuno...
Disponibili:
1
Bologna : Zanichelli, 1975
Abstract/Sommario: Le farfalle: deposizione delle uova e loro schiusa, sviluppo e metamorfosi.
Disponibili:
1
Milano : La Sorgente, 1976
Abstract/Sommario: Una guida nella ricerca dei fiori selvatici europei più comuni, dove cercare i più comuni insetti e uccelli europei...
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Descrive in forma di racconto come nasce e vive il bombo. La ricerca del cibo, la vita nel nido, l'accoppiamento e la nascita dei piccoli, i nemici naturali. Nelle pagine finali elementari informazioni scientifiche e consigli pratici per l'osservazione dal vero.
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: E' estate. In un globo leggero sono raccolti i frutti secchi del soffione, una pianta chiamata anche dente di leone, cicoriella, piscialletto, bugia, tarrassaco.
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Sassi e sassetti: ecco un materiale costruttivo e suggestivo che possiamo trovare nel cortile, nei parchi, nei giardini, in passeggiata. Se ne possono riempire le mani, le tasche; se ne riempie un camion giocattolo che poi si vuota...
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: Descrive in forma di racconto come nasce e vive la farfalla. La ricerca del cibo, l'accoppiamento e la nascita dei piccoli, gli stadi di vita, la metamorfosi . Nelle pagini finali elementari informazioni scientifiche e consigli pratici per l'osservazione dal vero.
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: C'è un vecchio muro lungo una strada, intorno a un cortile, intorno a un giardino. E' costruito con sassi di varie forme e colori; tra di essi col tempo si sono formati interstizi, profondi ripari per piccoli animali che vi hanno fissato la loro dimora.
Disponibili:
1
Milano : Emme, 1977
Abstract/Sommario: Questo libro è il racconto di un fenomeno naturale: il ciclo riproduttivo del papavero, dall'origine all'impollinazione per l'intervento degli insetti, alla maturazione e apertura del frutto, fino alla caduta dei semi sul terreno. Fa da sfondo un campo di grano nel susseguirsi delle stagioni.
Disponibili:
0
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Sotto il sole caldo, dove pascolano pecore, mucche, cavalli o muli, spesso in vicinanza del mare, lo scarabeo stercoraro attirato dall'odore, accorre per procurarsi il cibo di cui ha bisogno in gran quantità.
Disponibili:
1
Milano : Emme, c1977
Abstract/Sommario: Sebastiano Cavalletta, solitario e presuntuoso, non ha una vera casa, ma vive nei prati, e a lui sembra un'ingiustizia. Se ne infischia di tutti. Ci sono tante cavallette che si guadagnano da vivere suonando il violino. Sebastiano invece è pigro e non vuole fare niente.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 1978
Abstract/Sommario: Ricerca di cibo, di condizioni climatiche favorevoli e riproduzione, sono i principali motivi che spingono un gran numero di animali a intraprendere grandi spostamenti verso località lontane, in molti casi, anche di migliaia e migliaia di chilometri. Questo volume approfondisce le regole di vita dei migratori: uccelli, pesci, mammiferi, artropodi, anfibi, rettili, insetti.
Disponibili:
1