Risultati ricerca
Lugano : Museo delle Culture, 2007
Abstract/Sommario: Catalogo della mostra delle opere realizzate dai bambini di quattro classi delle scuole elementari di Lugano (una prima, una seconda, una quarta e una quinta). Un progetto educativo che ha avuto per oggetto gli scudi melanesiani conservati al "Museo delle Culture" di Lugano, realizzato grazie ad una stretta collaborazione tra il museo e l'Istituto Scolastico Comunale.
Disponibili:
1
Milano : Bompiani, 1997
Abstract/Sommario: Jimmy, 10 anni, non molto bravo a scuola, ha un'unica grande passione: disegnare fumetti; e riesce con le storie che inventa a crearsi un padre diverso e persino a consolare lo zio, deluso del fiasco della sua ultima commedia musicale.
Disponibili:
1
Milano : Rizzoli, 2017
Abstract/Sommario: I gemelli adolescenti Alex e Conner per affrontare l'esercito dei malvagi delle fiabe e salvare i loro amici decidono di reclutare i personaggi dei racconti scritti da Conner, ma l'impresa si rivela lunga e pericolosa...
Disponibili:
1
Mont-près-Chambord : Bilboquet, 2002
Abstract/Sommario: Bâtisseur d'un monde uniforme sans couleurs, Tout-en-bâtons devient le jardinier amoureux d'une nature harmonieuse et multicolore.
Disponibili:
1
Firenze : La nuova Italia, 1982
Abstract/Sommario: L'autore, alla fine degli anni sessanta, concepisce l'idea della pittura sulle mani che concretizza con la pubblicazione del primo libro, Animani.
Disponibili:
0
Milano : Motta junior, 2000
Abstract/Sommario: Stufe di raccogliere semi e cibo per tutti le bonobe abbandonano i loro uomini capaci solo di parlare e parlare e con i loro piccoli s'inventano una nuova vita più creativa.
Disponibili:
1
Milano : Nord-Sud, 2010
Abstract/Sommario: I Barbapapà, bizzarri esseri a forma di tubero, fabbricano alcuni flaconi di vetro soffiato: adesso il piccolo inventore Barbabravo saprà come confezionare i suoi profumi!
Disponibili:
1
Lugano : Museo delle Culture, 2010
Abstract/Sommario: Alla scoperta del modo in cui il mondo infantile descrive il tema delle modificazioni di misura e di proporzione degli oggetti -in sintesi, della loro «miniaturizzazione» e della loro «megalizzazione»- quali sono le strategie che gli uomini adottano in tutte le culture, secondo diverse modalità, per comprendere e per controllare il mondo.
Disponibili:
1
Lugano : Museo delle Culture, 2010
Abstract/Sommario: Alla scoperta del modo in cui il mondo infantile descrive il tema delle modificazioni di misura e di proporzione degli oggetti -in sintesi, della loro «miniaturizzazione» e della loro «megalizzazione»- quali sono le strategie che gli uomini adottano in tutte le culture, secondo diverse modalità, per comprendere e per controllare il mondo.
Disponibili:
1