Risultati ricerca
Porto : Campo das letras, 2002
Disponibili:
1
Neuilly sur Seine : Dargaud, 1972
Abstract/Sommario: À la suite d'une dispute et d'un pari stupide entre Abraracourcix et son beau-frère, voilà Astérix et Obélix partis à Rome : ils ont pour mission de rapporter la couronne de lauriers de César pour qu'elle puisse parfumer le ragoût qu'Abraracourcix doit offrir à son beau-frère. La partie ne sera pas facile, car il est hors de question d'entrer dans le palais de César par la force. Nos Gaulois doivent donc trouver un moyen d'y rentrer discrètement pour en rapporter la couronne, couronne ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Milano : La Sorgente, 1962
Abstract/Sommario: L'epopea di Robin Hood trae origine dalla figura di un nobile, devoto e fedele al legittimo sovrano d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, il cui trono viene usurpato dal suo fratello, Giovanni Senzaterra. La fedeltà professata nei confronti del monarca destituito sarebbe costata al protagonista sia il titolo di cavaliere, che le terre spettanti a questo titolo nobiliare. Il nobile decaduto si sarebbe ritirato in una foresta, dove, unitamente ad una banda di fuorilegge, avrebbe condott ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Firenze : Giunti Marzocco, 1976
Abstract/Sommario: L'inganno, la verità, l'apparenza, la stoltezza e l'astuzia sono emozioni esposte di frequente in Esopo, ma tutte in correlazione con la morale finale, con un fine educativo. Il valore educativo delle favole di Esopo spinse il re di Francia Luigi XIV a far realizzare un labirinto alla Reggia di Versailles, all'interno del quale si trovavano 39 fontane con statue a rappresentare alcune delle favole.
Disponibili:
1
Firenze : Giunti, 1976
Abstract/Sommario: Gli animali proposti da Fedro mostrano i difetti dell’uomo, come ad esempio il Leone che incarna la forza e la prepotenza, la Volpe quale simbolo di astuzia e ipocrisia, il Lupo che manifesta ingordigia, l’Asino caratterizzato dal comportamento di sottomissione o l’Agnello come simbolo del carattere mansueto.
Disponibili:
1
Milano : Emme, 1977
Abstract/Sommario: Quaranta ladroni, derubati, cercano il responsabile del furto per punirlo, ma diventano vittime della loro stessa trappola e Alì Babà può continuare a dilapidare allegramente il loro tesoro!
Disponibili:
0
Milano : Emme edizioni, 1978
Abstract/Sommario: Luisa si era fidanzata con Guido che purtroppo però morì in battaglia. Una notte il fantasma di Guido venne a trovarla per prtarla con sé...
Disponibili:
1
Verona : Colibri, 1979
Abstract/Sommario: A causa dell'eccessiva povertà un taglialegna abbandona nel bosco i suoi bambini; i due però sapranno cavarsela benissimo, sconfiggendo addirittura una strega.
Disponibili:
1
Roma : Nuove edizioni romane, 1979
Abstract/Sommario: Protagonista di questi sedici racconti è la volpe, da sempre ritenuta un animale astuto e capace di non farsela fare da animali ben più forti di lei. E invece proprio una piccola lepre...
Disponibili:
1
Milano : Mursia, 1980
Abstract/Sommario: A Verona alla corte di Alboino, re dei Longobardi, Bertoldo, contadino povero ma astuto, riesce a conquistare il sovrano con le sue trovate: questa e altre avventure sue, del figlio Bertoldo e del nipote Cacasenno.
Disponibili:
1
Milano : Piccoli, 1981
Abstract/Sommario: Abbandonato nel bosco con i suoi fratelli dai genitori perché troppo poveri Pollicino, piccolo quanto un pollice ma ingegnoso, riesce a sconfiggere l'orco che li voleva mangiare e perfino a diventare ricco.
Disponibili:
1
Roma : Editori riuniti, 1982
Abstract/Sommario: Atalanta, abbandonata nella foresta alla nascita perché femmina, - Re Jaso, suo padre, voleva un figlio vero, un maschio, un guerriero - viene cresciuta prima da un’orsa premurosa e poi da Diana, dea della caccia: diventa grande, abilissima con l’arco e veloce nella corsa. Atalanta torna tra gli uomini ...
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1982
Abstract/Sommario: Contiene:
Cappuccetto Rosso
Il lupo e i sette capretti
Riccioli d'Oro e i Tre Orsi
I quattro musicanti di Brema
I tre porcellini
I tre desideri
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1982
Abstract/Sommario: Le più belle favole di Esopo sono da sempre le più amate. Le divertenti e indimenticabili storie di animali, che si comportano come gli uomini di cui rappresentano vizi e virtù, ci insegnano che alla fine c'è sempre una morale.
Disponibili:
1
Firenze: Fatatrac, 1983
Abstract/Sommario: La famosa favola di Perrault è qui riproposta nell'inedita veste editoriale di un libro-gioco, con un'originale impostazione grafica e un testo semplice e chiaro, adatto anche ai piccolissimi. 21 cartoncini colorati e verniciati illustrano e accompagnano il racconto, combinandosi via via in un'unica figura, come un grande puzzle...
Disponibili:
1
Firenze: Fatatrac, 1983
Abstract/Sommario: La tradizionale fiaba di origine inglese è qui riproposta in una veste editoriale di libro-gioco, con un'originale impostazione grafica e un testo semplice e chiaro, adatto anche ai piccolissimi. 20 cartoncini colorati e plastificati illustrano e accompagnano il racconto, combinandosi via via in un'unica grande figura, come un grande fantastico puzzle...
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1984
Abstract/Sommario: Ancora una volta Giulio Cesare cerca di piegare gli irriducibili Galli con l'astuzia visto che la forza non funziona. Questa volta decide di far radere al suolo le vicine foreste che circondano il villaggio e qui far costruire un centro residenziale di lusso per i Romani
Disponibili:
0
Asterix e la zizzania
/ testo di René Goscinny ; dis. di Albert Uderzo ; trad. di Luciana Marconcini
Milano : A. Mondadori, 1984
Abstract/Sommario: Convinto di non poter vincere con la forza, Giulio Cesare decide di provare a usare l'astuzia per sconfiggere gli irriducibili Galli. Manda così nel villaggio il perfido Detritus, un viscido uomo che è capace di seminare la zizzania usando le sue menzogne e i falsi pettegolezzi.
Disponibili:
0
Bergamo : Janus, 1984
Abstract/Sommario: Nonostante l'uscita della tana sia sorvegliata da tre fattori che vogliono ucciderlo il signor Volpe riesce a organizzare un banchetto per gli animali della collina e lo fa sfruttando proprio le provviste dei suoi persecutori!
Disponibili:
1
Firenze : Fatatrac, 1985
Abstract/Sommario: La fiaba di "Pollicino", qui riproposta in una veste assolutamente inedita e originale, è ripresa sia dalla versione tradizionale italiana che da quella di Perrault. 21 tavole di cartoncino verniciato illustrano e accompagnano il racconto combinandosi via via in un'unica figura, come un grande puzzle che si svela seguendo l'ordine logico e narrativo della fiaba. Il risultato è un autentico libro-gioco adatto anche ai piccolissimi. Le illustrazioni, ricche di colori e di particolari sti ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1