Risultati ricerca
Vidigulfo : EdiGiò, 2009
Abstract/Sommario: A Solealto le fiabe sono state rubate dagli Storti, cupi personaggi tristissimi, ma la piccola Angiolina, che non si rassegna all'evento, trova un sistema per recuperarle.
Disponibili:
1
Belvedere Marittimo : Coccole e Caccole, 2007
Abstract/Sommario: Cosa c'è di più bello che camminare tra le foglie secche d'autunno o lasciar suonare la sveglia la domenica mattina per continuare a dormire? Le gemelle Pina e Lina raccontano le piccole gioie della loro vita quotidiana.
Disponibili:
1
Firenze ; Milano : Fatatrac, 2010
Abstract/Sommario: Tanto tempo fa, in un mondo assai lontano, cani e gatti vivevano in armonia tra feste e banchetti, ma un giorno i gatti decisero di organizzare una grande festa riservata solo a loro, senza invitare i cani...
Disponibili:
1
Ligornetto : Dino & Pulcino, 2010
Abstract/Sommario: "Mascia e l'Orso" è una antica fiaba popolare russa che Gigliola Sarzi, burattinaia e figlia d'arte, porta in scena da anni nella versione del fratello Otello. Bruno Pedretti ha scritto questo racconto ispirandosi al suo spettacolo e Simona Meisser ha illustrato con fantasia.
Disponibili:
1
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, [2008]
Abstract/Sommario: Le indagini dell'ispettore Ferrari su un diamante rubato in una gioielleria milanese s'intrecciano con le vicende di personaggi che non si conoscono fra loro ma che senza volerlo contribuiscono alla risoluzione del caso.
Disponibili:
1
Como : Il ciliegio, 2009
Abstract/Sommario: E se Cenerentola fosse stata inventata con una “o” in mezzo, cosa sarebbe potuto succedere? Magari potrebbe essere stata troppo cicciottella per indossare la scarpetta oppure essere diventata così brontolona da far arrabbiare persino il Principe Azzurro. Le storie che ci possiamo inventare sono infinite così come le nostre idee.
Disponibili:
1
Lugano: Fontana, 2013
Abstract/Sommario: In compagnia della pulce Titta, del cane Giotto e del ficus Bengiamino, Anna comincia una piccola grande avventura sulle tracce del circo, affrontando imprevisti (il temporale, il buio) e scoperte (il viaggio in treno, il mare, lo zucchero filato) che la portano a confrontarsi con la realtà della vita e a entrare nel mondo degli adulti.
Disponibili:
1
Lugano : Biblioteca cantonale di Lugano, 2014
Abstract/Sommario: “Creature magiche, folletti, streghe, basilischi, gnomi e altri esseri fatati fanno parte da sempre del folclore della Svizzera italiana. Hanno nomi curiosi – Cröisc, Linogia, Salvanco… -, sono legati a luoghi di questo paese che si possono ancora vedere e affondano le loro vicende in una ricca tradizione.” Un viaggio attraverso il territorio e i suoi misteri, seguendo le tappe di Ildeprando di Monforte, uno studioso del Settecento che trascorse la vita alla ricerca di queste magiche ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
2
Lugano : Fontana edizioni, 2015
Abstract/Sommario: E' una leggenda popolare rivolta all'infanzia, che ci porta indietro nel tempo, la paura dell'ignoto e del diverso, il fascino della montagna delle grotte e dei boschi... Din Dan Din Don, quand che sona 'l campanon, turnì a cà fiorit, che va ciapa ul Bafalon...Ma a guardarlo bene non era una bestia, bensì un uomo, un po' avanti col tempo, certo, ma ancora alto e forte e con un viso buono.
Disponibili:
3
Lugano : Biblioteca cantonale di Lugano, 2015
Abstract/Sommario: Giunta alla sua sesta edizione, Ariadifiaba continua il suo cammino tra spettacoli, narrazioni ed eventi legati al magico mondo della fantasia. Il suo alfiere è Ildeprando di Monforte, il coraggioso studioso che nel ‘700 si aggirava tra le Alpi in cerca delle creature del popolo sottile. Grazie a questi incontri, si è ritrovato catapultato nella nostra epoca ed è protagonista di un percorso didattico che coinvolge centinaia di bambini delle scuole di Lugano e sono oggetto di un lavoro ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
2