Risultati ricerca
Lugano : Fontana edizioni, 2015
Abstract/Sommario: E' una leggenda popolare rivolta all'infanzia, che ci porta indietro nel tempo, la paura dell'ignoto e del diverso, il fascino della montagna delle grotte e dei boschi... Din Dan Din Don, quand che sona 'l campanon, turnì a cà fiorit, che va ciapa ul Bafalon...Ma a guardarlo bene non era una bestia, bensì un uomo, un po' avanti col tempo, certo, ma ancora alto e forte e con un viso buono.
Disponibili:
3
Lugano : Biblioteca cantonale di Lugano, 2014
Abstract/Sommario: “Creature magiche, folletti, streghe, basilischi, gnomi e altri esseri fatati fanno parte da sempre del folclore della Svizzera italiana. Hanno nomi curiosi – Cröisc, Linogia, Salvanco… -, sono legati a luoghi di questo paese che si possono ancora vedere e affondano le loro vicende in una ricca tradizione.” Un viaggio attraverso il territorio e i suoi misteri, seguendo le tappe di Ildeprando di Monforte, uno studioso del Settecento che trascorse la vita alla ricerca di queste magiche ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
2
Lugano : Biblioteca cantonale di Lugano, 2015
Abstract/Sommario: Giunta alla sua sesta edizione, Ariadifiaba continua il suo cammino tra spettacoli, narrazioni ed eventi legati al magico mondo della fantasia. Il suo alfiere è Ildeprando di Monforte, il coraggioso studioso che nel ‘700 si aggirava tra le Alpi in cerca delle creature del popolo sottile. Grazie a questi incontri, si è ritrovato catapultato nella nostra epoca ed è protagonista di un percorso didattico che coinvolge centinaia di bambini delle scuole di Lugano e sono oggetto di un lavoro ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
2