Risultati ricerca
Bellinzona : Centro di dialettologia della Svizzera italiana, 2001
Abstract/Sommario: Per secoli le castagne hanno rappresentato una fonte di sostentamento fondamentale per la popolazione: la coltivazione dei frutti era attentamente regolata, così come la raccolta, l'essiccazione, la macinatura e vari altri utilizzi. Arrostite o bollite, con contorno di panna o di lardo, accompagnate col latte o col vino, sono state un alimento frugale e quotidiano ma anche un cibo prelibato e appetitoso, gustato per tradizione in numerose delle più importanti cerimonie e festività.
Disponibili:
1
Milano : Vallardi, 1977
Abstract/Sommario: Descrizione dei castelli, delle macchine da assedio, degli abitanti del castello e le città fortificate. Schede per la costruzione di un'armatura, di un cavaliere, giochi e attività varie.
Disponibili:
1
Milano : Vallardi, 2004
Abstract/Sommario: Grande Muraglia Cinese, Castel Sant'Angelo, castelli del Reno: storia di queste e di molte altre fortificazioni sparse in tutto il mondo, antiche e moderne.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Scene di vita quotidiana nei castelli del Medioevo: botteghe artigianali, cavalieri, tornei e assedi, feste e banchetti.
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 1996
Abstract/Sommario: I castelli di Bellinzona costituiscono un importante esempio di architettura fortificata medievale in Svizzera; fanno parte del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO dal 2000. La particolare posizione geografica della città ha fatto assumere un fondamentale ruolo strategico che ha favorito la costruzione dei tre manieri. Nel 1475 Azzone Visconti, Commissario di guerra del duca di Milano, definiva Bellinzona una chiave dei passi alpini e una porta verso l'Italia.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De agostini, c1994
Abstract/Sommario: I castelli medievali: tipologia e caratteristiche secondo la loro ubicazione sul territorio europeo, vita che si conduceva al loro interno e nel contado adiacente, tecniche di difesa e di assedio, castelli giapponesi dello stesso periodo.
Disponibili:
1
Roma : Nuove Edizioni Romane, 1980
Abstract/Sommario: Il dettagliato racconto della costruzione di un castello nel Galles alla fine del XIII secolo, inventato ma ispirato a edifici realmente eretti a quel tempo, mostra tecniche costruttive e stralci della vita di allora.
Disponibili:
1
Trieste: EL, 1995
Abstract/Sommario: Un banchetto, un torneo e vari altri momenti tipici della vita in un castello medievale. Pagine lucide cui si alternano fogli plastificati trasparenti, illustrati a colori su doppia facciata, per la sovrapposizione delle immagini con effetto di tridimensionalità.
Disponibili:
1
Milano : Fabbri, 1998
Abstract/Sommario: Spaccati di un castello medioevale, con didascalie in piccoli caratteri per l'analisi dei singoli ambienti.
Disponibili:
1
Varese : La coccinella, 2004
Abstract/Sommario: Informazioni sui castelli medievali e sulla vita al loro interno presentate attraverso domande-risposte.
Disponibili:
1