Risultati ricerca
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2001
Abstract/Sommario: La piramide di Cheope, il colosso di Rodi, i giardini pensili di Babilonia e le altre quattro meraviglie del mondo antico in ricostruzioni iconografiche e storiche.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1990
Abstract/Sommario: Un guida appassionante per scoprire, fin negli angoli più reconditi, una montagna unica nel suo genere; montagna generosa, il Generoso! Ultimo contrafforte alpino in direzione della pianura Padana.
Disponibili:
1
Milano : Mursia, c1972
Abstract/Sommario: L'opera non si limita a fornire la storia delle navi di Colombo e la descrizione delle loro caratteristiche, ma offre all'amatore anche i piani di costruzione che gli consentono di realizzare modelli finalmente rigorosi e fedeli all'originale.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1995
Abstract/Sommario: La 'nevèra' è una costruzione in sasso di forma cilindrica, interrata per 2/3, con un tetto conico coperto da lastre di calcare. In inverno veniva riempita di neve così che durante l'estate il contadino, in questo ambiente carsico, poteva disporre di un locale fresco dove conservare il latte prima di essere trasformato in burro.
Disponibili:
1
Bellinzona : Casagrande, 2016
Abstract/Sommario: Dalla preparazione dei cantieri all'entrata in funzione delle frese meccaniche, dall'uso dell'esplosivo alla posa dei binari e di tutta la tecnica ferroviaria. Uomini e macchine lavorano nelle viscere della montagna con una precisione millimetrica e costruiscono così una galleria di 57 km che riduce notevolmente i tempi di percorrenza tra il sud e il nord delle Alpi.
Disponibili:
1
Trieste : EL, 1991
Abstract/Sommario: Perché e come venivano costruite le grandi cattedrali gotiche e varie notizie e curiosità anche sulla vita nelle città del Medioevo.
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 2001
Abstract/Sommario: Un tempo, le merci e i passeggeri venivano trasportati da Melide a Bissone per mezzo di barconi. Era un lavoro faticoso, lungo e non senza pericoli. Pasquale Lucchini progettò un ponte-diga che fu costruito tra il 1844 e il 1847 e che aprì una via diretta dal Luganese alla Lombardia.
Disponibili:
1
Milano : La Sorgente, 1987
Abstract/Sommario: Un libro per conoscere le città e gli imperi del passato e alcune tra le scoperte archeologiche che hanno permesso di ricostruirne la storia.
Disponibili:
1
Londra : Usborne, 2010
Abstract/Sommario: Per dare un'occhiata all'interno dei seguenti monumenti e altri edifici famosi: La Piramide di Cheope, Il Colosseo, La Moschea del Sultano Ahmed, La Cattedrale di Notre Dame, La Reggia di Vesailles, Il Castello di Himeji, La Torre di Londra, Il Museo Guggenheim, L'Opera House di Sydney...
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 2001
Abstract/Sommario: La Riviera è sempre stata una valle povera per secoli i contadini hanno coltivato i terreni sui maggenghi ... All'inizio dell'800 si cominciò a sfruttare i blocchi di granito franati dalla montagna, per ricavarne sassi lavorati da usare nelle costruzioni; con la ferrovia del San Gottardo e la costruzione dei ponti sul fiume Ticino vennero anche aperte le cave. Ritratti di personaggi e momenti di vita nelle cave nel passato di questa Valle.
Disponibili:
1