Risultati ricerca
Milano : Salani, 1999
Abstract/Sommario: Leggere arricchisce la mente, accompagna la riflessione e l'introspezione, aiuta a sviluppare duttilità e apertura mentale, incrementa la disponibilità individuale al cambiamento. Di conseguenza sarebbe quanto mai desiderabile suscitare l'abitudine alla lettura nei bambini e nei ragazzi. Sì, ma quali libri proporre? Quali autori suggerire?
Disponibili:
1
Roma : Lapis, 2009
Abstract/Sommario: Provate a seguire le attività proposte in questo manuale: 1001 idee per giocare, dipingere, cantare, parlare, ballare, recitare... con i libri, e il successo è assicurato. "Dalla prima infanzia cominciamo a usare la parola "bello" - lontani da un giudizio estetico - per definire ciò che ci piace e ci emoziona, per esprimere una precisa percezione di utilità. Così, quando ho letto le bozze di "1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri" ho pensato "che bel libr ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Roma : Newton Compton, 2013
Abstract/Sommario: Giochi sensoriali, musicali, di manipolazione, di esplorazione, grafico-pittorici, di motricità, per il linguaggio, di drammatizzazione... Ritrovate il sapore della vostra infanzia. Il mio bambino non ha ancora cinque anni... Come posso riuscire a incuriosirlo e a stimolarlo? Quali sono i giochi più adatti alla sua età? Mille domande affollano la testa di un genitore che impara a trascorrere il tempo con il proprio figlio. Sì, perché, nonostante tutto l’amore per il nostro piccolo, non ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2012
Abstract/Sommario: Il modo migliore per far crescere bene un bebé è anche il più divertente: giocare con lui. Ecco un volume ricchissimo di spunti ideali per sviluppare l'immaginazione e stimolare l'apprendimento del bambino nel periodo più importante della sua vita. Centinaia di attività per: sviluppare la concentrazione, la percezione dello spazio e favorire l'interazione con l'ambiente; migliorare la coordinazione e rafforzare la muscolatura; stimolare la capacità di riconoscere suoni, profumi e color ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : TEA, 1999
Abstract/Sommario: Lettori non si nasce, lo si diventa, ma, come c'insegna Kathy Zahler, non è detto che il diventarlo debba essere noioso, faticoso o difficile. Questo libro ci presenta cinquanta attività divertenti, facili e pratiche che possono aiutare i bambini a sviluppare un amore duraturo per i libri. Ogni attività è descritta in modo semplice ed esauriente. Le istruzioni spiegano cosa fare, che materiale procurarsi e come incoraggiare i ragazzi a voler sapere sempre di più. Un manuale utilissimo ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Topipittori : La Margherita : Babalibri, 2010
Abstract/Sommario: Diciassette esercizi di lettura per indagare la relazione fra parole e immagini nei libri di Babalibri, La Margherita Edizioni e Topipittori.
Disponibili:
1
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract/Sommario: Gli amici ritrovati, con riferimento al grande romanzo di Fred Uhlman, sono alcuni dei libri che Faeti ha letto, amato e infine raccontato per anni, sotto forma di prefazioni e postfazioni. Non si tratta di letture critiche, ma di suggestioni, riflessioni personalissime, nelle quali confluiscono, insieme ai richiami letterari, i racconti di vita vissuta, l'esperienza come maestro elementare, le strade di Bologna, il cinema, i fumetti, l'Italia del dopoguerra e quella dei giorni nostri. ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Il Castoro, 2011
Abstract/Sommario: L'entusiasmo, un entusiasmo irrefrenabile e contagioso, è la caratteristica più importante di Baby prodigio, un libro noto in tutto il mondo e che ha fatto diventare Mem Fox, apprezzata autrice di libri per bambini, "quella della lettura ad alta voce". Mem Fox racconta nel modo più semplice e immediato perché è importante leggere ad alta voce ai bambini e perché questo approccio insegna a leggere, molto prima di andare a scuola, in modo del tutto naturale. Gli ingredienti sono affetto, ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Queste pagine raccontano una parte della storia culturale italiana da un punto di vista inconsueto: quello dei bambini, dei libri, della scuola e degli insegnanti, dei genitori. In forma di diario, il libro è scritto da quella straordinaria "finestra sul mondo" che è la Libreria dei Ragazzi, aperta nel 1972 da Gianna e Roberto Denti. La libreria, prima in Italia nel suo genere, diviene molto presto punto di riferimento non soltanto di genitori e insegnanti, ma anche di autori e illustr ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Bibliografica, 2011
Abstract/Sommario: La biblioteca per ragazzi rappresenta una risorsa fondamentale tra gli strumenti educativi oggi a disposizione. Ma cosa ne sa davvero un adulto che abitualmente non la frequenta? Questo testo si propone di prenderlo per mano e condurlo in un viaggio Informale tra gli spazi, le collezioni, le attività e le specificità che la caratterizzano. Un viaggio volto a scoprire non solo cosa ce e cosa si fa tra le mura di uno spazio dedicato ai più piccoli, ma anche un percorso in una realtà in d ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Bibliografica, 2012
Abstract/Sommario: Che ruolo svolge, o dovrebbe svolgere, la biblioteca nel lavoro dei docenti? Spesso il contributo della biblioteca è sottovalutato dagli insegnanti; analogamente, spesso il mondo bibliotecario ha difficoltà a dialogare con la scuola, a rappresentarsi come risorsa nevralgica per la didattica. Il libro intende offrire uno strumento agile rivolto tanto alla scuola quanto alle biblioteche per "scoprirsi" reciprocamente. Esso infatti propone di osservare la biblioteca dal punto di vista di ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1989
Abstract/Sommario: Seguendo scrupolosamente le tracce della tradizione europea secolare, la presente raccolta di miti, leggende e fiabe propone una duplice lettura del "fenomeno bosco", in pieno accordo con le più moderne scuole di interpretazione psicoanalitica e antropologica.
Disponibili:
1
Milano : Bibliografica, 2000
Abstract/Sommario: Il volume elenca le opere inserite nelle principali collane dell'editoria italiana, segnalando per ogni volume: autore, titolo, anno, prezzo, editore e ISBN. L'opera è introdotta da un percorso ragionato alle varie collane, di cui si sottolineano le peculiarità e la destinazione (fasce d'età). Segue il Catalogo vero e proprio costituito dall'elenco alfabetico per autore, completo di tutti i dati bibliografici e corredato da: l'indice alfabetico per titolo e per collana.
Disponibili:
1
Milano : Emme, c1974
Disponibili:
1
Castel Gandolfo (RM) : Infinito, 2011
Abstract/Sommario: C'era una volta una mamma straniera, il suo bimbo straniero e un ambulatorio pediatrico italiano. La mamma confessa al medico di non avere amici; neanche il piccolo ne ha...fu così che tutti i lunedì dal dottore ci furono un sacco di mamme con i bimbi che si raccontavano favole in tutte le lingue...
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 2000
Abstract/Sommario: La proposta di una metodologia innovativa che mette in pratica il percorso di lettura attraverso la progettazione, i materiali di supporto, i suggerimenti di approccio alla lettura, i laboratori interdisciplinari, i giochi e le attività legate al libro.
Disponibili:
1
Contare le stelle : venti anni di letteratura per ragazzi
/ a cura di Hamelin Associazione culturale
Bologna : CLUEB, 2007
Abstract/Sommario: Il libro propone una visione non solo panoramica ma anche interpretativa degli sviluppi della narrativa per ragazzi di oggi. Una prima sezione è costituita dalle premesse, con un’introduzione di Antonio Faeti e un testo di Roberto Denti che ha composto un’accurata cronologia di tutti i testi più significativi pubblicati dal Dopoguerra al 1987. La sezione centrale raccoglie saggi critici sulle politiche editoriali dei maggiori editori e su alcuni dei temi più significativi di questi ann ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1988
Abstract/Sommario: Le risposte che questo libro cerca di dare sono nate da una serie di incontri che gli autori hanno avuto con molti insegnanti in varie biblioteche civiche, appunto sul tema "Dalla televisione al libro". Genitori e insegnanti hanno così a disposizione molti elementi che li aiuteranno a riflettere e a prendere più consapevolmente delle dicisioni importanti per la vita di tutti i giorni.
Disponibili:
1
Milano : Bompiani, 1995
Abstract/Sommario: Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la letteratura per ragazzi è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per dare l'idea della vera rivoluzione in atto in questo settore. E non si tratta di un'esagerazione: la visione del libro rivolto a bambini e ragazzi ha subito un vero e proprio capovolgimento che ne ha rinnovato la funzione e il significato. Fino ad allora i testi rivolti a lettori giovani e giovanissimi, sino alla ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: L'autore affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo "alunni" si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli "sfaticati", dei "fannulloni", degli "scavezzacollo", dei "marioli", dei "cattivi soggetti", insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex scaldabanco lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d'angoscia e di dolore che gli appartiene. ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1