Risultati ricerca
Milano : Emme, c1974
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Queste pagine raccontano una parte della storia culturale italiana da un punto di vista inconsueto: quello dei bambini, dei libri, della scuola e degli insegnanti, dei genitori. In forma di diario, il libro è scritto da quella straordinaria "finestra sul mondo" che è la Libreria dei Ragazzi, aperta nel 1972 da Gianna e Roberto Denti. La libreria, prima in Italia nel suo genere, diviene molto presto punto di riferimento non soltanto di genitori e insegnanti, ma anche di autori e illustr ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Bologna : Pàtron, 1981
Abstract/Sommario: Come il piccolo impara a camminare ed a parlare, così egli deve apprendere a nutrirsi. Purtroppo i genitori spesso non sono all'altezza della situazione perché, essi stessi, ignorano le regole fondamentali di un buon regime alimentare.
Disponibili:
1
Bologna : Pàtron, 1981
Abstract/Sommario: L'autore afferma che l'educazione alimentare deve fare parte del bagaglio culturale di ogni individuo.
Disponibili:
1
Roma ; Bologna : Ancc : Arcc Emilia-Romagna, 1982
Abstract/Sommario: Incontro europeo promosso dalla cooperazione di consumatori, Bologna, 23-24 ottobre 1981.
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1988
Abstract/Sommario: Le risposte che questo libro cerca di dare sono nate da una serie di incontri che gli autori hanno avuto con molti insegnanti in varie biblioteche civiche, appunto sul tema "Dalla televisione al libro". Genitori e insegnanti hanno così a disposizione molti elementi che li aiuteranno a riflettere e a prendere più consapevolmente delle dicisioni importanti per la vita di tutti i giorni.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1989
Abstract/Sommario: Seguendo scrupolosamente le tracce della tradizione europea secolare, la presente raccolta di miti, leggende e fiabe propone una duplice lettura del "fenomeno bosco", in pieno accordo con le più moderne scuole di interpretazione psicoanalitica e antropologica.
Disponibili:
1
Milano : Bompiani, 1995
Abstract/Sommario: Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la letteratura per ragazzi è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per dare l'idea della vera rivoluzione in atto in questo settore. E non si tratta di un'esagerazione: la visione del libro rivolto a bambini e ragazzi ha subito un vero e proprio capovolgimento che ne ha rinnovato la funzione e il significato. Fino ad allora i testi rivolti a lettori giovani e giovanissimi, sino alla ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Torino : Il capitello, 1996
Disponibili:
1
Milano : Salani, 1999
Abstract/Sommario: Leggere arricchisce la mente, accompagna la riflessione e l'introspezione, aiuta a sviluppare duttilità e apertura mentale, incrementa la disponibilità individuale al cambiamento. Di conseguenza sarebbe quanto mai desiderabile suscitare l'abitudine alla lettura nei bambini e nei ragazzi. Sì, ma quali libri proporre? Quali autori suggerire?
Disponibili:
1