Risultati ricerca
Milano : Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: Si può giocare anche con i libri? E in che modo? A che scopo? Con quali libri? Più che con l'argomentazione, "A che libro giochiamo?" risponde con i giochi: tanti percorsi da fare con i bambini e i ragazzi per scoprire - divertendosi - i luoghi, le forme e i contenuti della lettura. L'intento dell'autore è quello di coinvolgere nella promozione della lettura di bambini e ragazzi non solo addetti ai lavori, insegnanti e bibliotecari, ma anche famiglie, operatori culturali e adulti in ge ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Roma : Donzelli, 2012
Abstract/Sommario: Esplorare l'universo dell'albo illustrato: questo il proposito del volume firmato dal gruppo di esperti e studiosi di Hamelin. Lo scopo è fornire uno strumento critico, inesistente in Italia, capace di guidare la lettura dell'albo da parte di genitori, insegnanti, bibliotecari, e semplici amanti del racconto per immagini. L'albo illustrato è un vero e proprio linguaggio, con le sue specifiche modalità di narrazione, non ancora analizzate a dovere, malgrado nel nostro tempo sia diventat ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Sperling & Kupfer, 2018
Abstract/Sommario: Gli studi di Maria Montessori si sono rivelati i più efficaci per sviluppare le capacità infantili. Le autrici sono esperte a livello europeo, grazie a una lunga esperienza sul campo, dall'asilo nido fino al liceo. Vengono proposti esercizi da realizzare autonomamente a casa o a scuola con materiale di uso comune (fiori, semi, piante, stoffe ), suddivisi per fasce d'età e aree tematiche, in modo da sviluppare pienamente sensorialità, motricità, linguaggio, lettura, conoscenza e compren ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Milano : Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: Oltre 350 fotografie a colori documentano le più recenti ricerche e i risultati sulle fasi di sviluppo e di apprendimento del bambino nell'ambito di stili di vita in evoluzione.
Disponibili:
1
Roma : ED. Riuniti, 1982
Abstract/Sommario: Come si possono stimolare nei bambini il piacere e l'abitudine alla lettura? A questa domanda ormai storica cerca di fornire una risposta Roberto Denti in quest'agile libretto.
Disponibili:
1
Milano : Kowalski, 2013
Abstract/Sommario: Alzi la mano il genitore che non ha vissuto momenti di panico puro quando il proprio figlio ha iniziato a chiedere: ma come nascono i bambini? Oppure: perché si muore? Perché ci si ammala? Ma Babbo Natale esiste veramente? Perché devo andare a scuola? Sono solo alcune delle sessanta domande che Laura Sidoti tratta all'interno di questo volume. L'autrice ci trasporta nel mondo dei grandi dubbi e dei perché dei bambini, un tema da sempre affascinante e molto sentito da chiunque giornalme ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Novara : Red, 2002
Abstract/Sommario: Il libro presenta il noto metodo di Reuven Feurstein, professore di psicologia e pedagogia negli Stati Uniti e in Israele, un metodo alla portata di tutti i genitori che afferma che l'"intelligenza si può insegnare". L'intelligenza non è più quindi un'eredità immodificabile che ciascuno di noi si porta dietro per sempre, senza possibilità di evoluzione, ma è invece un insieme di abilità e di processi mentali, un fenomeno dinamico, che si può "imparare".
Disponibili:
1
Milano : Red, 2006
Abstract/Sommario: Le fiabe rispecchiano la visione magica del mondo che i bambini hanno. Attraverso le avventure raccontate, i bambini vivono le loro paure, le loro emozioni, i loro desideri irrealizzati. E le fiabe hanno sempre un lieto fine: i malvagi vengono puniti e il bene trionfa sul male. È questo un elemento rassicurante per i bambini che apprendono come tutti i momenti di difficoltà possono essere superati. Con esempi concreti, tratti dal patrimonio fiabesco più classico, questo manuale spiega ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Feltrinelli, 1995
Abstract/Sommario: E' proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo. Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché "le nostre ragioni di leggere sono strane ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Dalla nascita ai sei anni
/ Susan Isaacs ; traduzione di Corinna Ranchetti ; a cura di Alberto Marzi
Firenze : Giunti Barbera, 1952
Abstract/Sommario: Un classico della storia della psicologia infantile. Un testo fondamentale ancora straordinariamente moderno che guida il lettore verso la consapevolezza di quanto siano importanti, per uno sviluppo armonico della personalità e del corpo del bambino, gli stimoli provenienti dall'esterno e la corretta educazione della sua spontaneità espressiva: alcuni comportamenti e atteggiamenti devono essere coltivati e non soffocati, altri vanno opportunamente corretti o diversamente incanalati.
Disponibili:
1