Risultati ricerca
Milano : Istituto Geografico De Agostini, 2005
Abstract/Sommario: La vita di maestri del pensiero, scienziati, condottieri, imperatori, artisti, scrittori, figure di assoluta eccellenza nella storia dell'umanità, narrate ai ragazzi in un modo semplice e insolito. Partendo dal racconto di "un giorno particolare" della loro esistenza, destinato a cambiare il proprio destino e quello del mondo, emerge il ritratto di persone speciali nelle quali genio e intuizioni folgoranti convivono con i sentimenti, le passioni e le piccole manie che appartengono a tu ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Roma : Gallucci, 2020
Abstract/Sommario: Mille indizi per ricostruire la biografia dei personaggi che hanno fatto la storia della scienza, delle arti e del costume! In queste pagine troverai i ritratti di futuri geni pronti a raccontarti tutto sulla loro infanzia, sui loro interessi e i giochi preferiti. Chi sono, però, dovrai indovinarlo tu! Quando pensi di aver capito di chi si tratta, solleva l'aletta e scopri se hai visto giusto! Sei pronto a esplorare la vita di tanti nuovi amici?
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2019
Abstract/Sommario: Interviste: a Pinocchio e Cenerentola, minori stranieri non accompaganti in cerca di un rifugio; ad Alessandro Manzoni, per restituire ai personaggi dei Promessi sposi tutta la loro umanità; alla Chiesetta di Barbiana, che accolse don Lorenzo e si fece scuola; a Lotta Combinaguai, "sorella" di Pippi Calzelunghe e bambina saggia e ribelle; a Masha e Orso, una strana coppia di amici; a Malala, studentessa e premio Nobel per la pace; a Gino Bartali, il campione "giusto", e alla sua bicicl ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Torino : Dami Editore, 1980
Abstract/Sommario: Attraverso tutte le epoche storiche conosciamo i più grandi personaggi che le hanno animate, dai primi antichi condottieri, passando per i secoli di mezzo fino all'età moderna.
Disponibili:
1
Milano : Piccoli, c1985
Abstract/Sommario: Il XIX secolo fu come un ponte tra il passato e il presente, tra il vecchio e il nuovo. All'inizio del secolo la vita quotidiana non era molto diversa da quella dei tempi di Roma, anche se un antico romano sarebbe rimasto sconcertato nel vedere la condizione delle strade e la sporcizia delle città. Verso la fine del secolo, però, la gente viveva più o meno come viviamo adesso.
Disponibili:
1
Milano : 24 Ore Cultura, 2019
Abstract/Sommario: Nel 1550, un artista di nome Giorgio Vasari ha avuto un'idea felice: raccontare le vite dei suoi colleghi, dal Medioevo fino alla sua epoca. Questo libro prende ispirazione proprio dalla sua idea. Non parliamo di pittori e scultori attraverso le loro opere, ma come persone in carne e ossa: perché conoscere gli artisti ci aiuta a capire meglio il loro lavoro, ma anche a sentirli più vicini - come dei vecchi amici.
Disponibili:
1