Risultati ricerca
Milano : Sperling & Kupfer, 2018
Abstract/Sommario: Gli studi di Maria Montessori si sono rivelati i più efficaci per sviluppare le capacità infantili. Le autrici sono esperte a livello europeo, grazie a una lunga esperienza sul campo, dall'asilo nido fino al liceo. Vengono proposti esercizi da realizzare autonomamente a casa o a scuola con materiale di uso comune (fiori, semi, piante, stoffe ), suddivisi per fasce d'età e aree tematiche, in modo da sviluppare pienamente sensorialità, motricità, linguaggio, lettura, conoscenza e compren ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1978
Abstract/Sommario: Queste pagine raccontano una parte della storia culturale italiana da un punto di vista inconsueto: quello dei bambini, dei libri, della scuola e degli insegnanti, dei genitori. In forma di diario, il libro è scritto da quella straordinaria "finestra sul mondo" che è la Libreria dei Ragazzi, aperta nel 1972 da Gianna e Roberto Denti. La libreria, prima in Italia nel suo genere, diviene molto presto punto di riferimento non soltanto di genitori e insegnanti, ma anche di autori e illustr ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: Oltre 350 fotografie a colori documentano le più recenti ricerche e i risultati sulle fasi di sviluppo e di apprendimento del bambino nell'ambito di stili di vita in evoluzione.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1993
Abstract/Sommario: Due sono i bambini nascosti protagonisti delle pagine di Alba Marcoli: quello che sta dietro ogni comportamento e sintomo infantile e quello che ognuno di noi adulti si porta dentro, proiettandolo spesso inconsapevolmente sui bimbi che ci camminano accanto nella vita. Il volume vuole aiutare a scoprire, attraverso la rielaborazione fantastica di reali storie infantili, come ogni comportamento, dal punto di vista psicologico, si strutturi nel mondo interiore in maniera del tutto inconsc ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract/Sommario: Siamo una società che ignora e trascura gli affetti. A partire da questa constatazione l'autrice, in una narrazione ironica e aneddotica, ma insieme di grande rigore intellettuale, descrive le tappe della maturazione affettiva dell'individuo e propone una riflessione sull'origine di una disattenzione filosofica e scientifica che può avere conseguenze gravi per il futuro della nostra società. La risposta ai bisogni affettivi di base è infatti una condizione biologica ineludibile per la ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Milano : R. Cortina, 2004
Abstract/Sommario: "Fa solo di testa sua", si lamentano i genitori quando parlano dei propri figli. I pediatri e gli psichiatri sono sempre più spesso consultati per malefatte di bambini anche molto piccoli: rifiutano di mangiare seduti a tavola, danno la scalata ai mobili, il minimo rifiuto innesta una collera devastante. I poveri genitori "non ce la fanno più". Come riappropriarsi dell'autorità perduta? E come articolarla con le esigenze attuali di democrazia e di sviluppo autonomo dell'individuo? Evit ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Gribaudo, 2020
Abstract/Sommario: Passare al vasino in modo semplice e naturale. Dire addio al pannolino è una delle prime grandi sfide che il nostro piccolo deve affrontare e che può creare ansia e frustrazione... nel bambino, ma anche in noi genitori! È un percorso che va affrontato con pazienza e gradualità, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue esigenze. Grazie ai consigli di un team di pediatri, scopriremo diverse strategie per facilitarlo in questo delicato passaggio. Con i due racconti illustrati "Il viaggio d ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Lugano : Museo delle Culture, 2014
Abstract/Sommario: Opere realizzate dai bambini delle scuole di Lugano.
Disponibili:
1
Trieste : Einaudi ragazzi, 1995
Abstract/Sommario: Munari racconta la sua visita al Castello dei Bambini di Tokyo, un edificio di 17 piani progettato dal Ministero per la Salute e il Benessere del Bambino dove hanno sede laboratori di ogni tipo, molti dei quali artistici. La qualità della vita dipende da come questi bambini sono stati educati. Risolvere i problemi alla base è una delle principali regole della cultura giapponese.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 2015
Abstract/Sommario: Ho il diritto di essere protetto da chi fa il bullo ma ho anche il dovere di non fare il bullo! Questa e numerose altre coppie di diritti-doveri dei bambini.
Contiene una versione semplificata della Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo.
Disponibili:
1