Risultati ricerca
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1998
Abstract/Sommario: Fra le specie tipiche ci sono la martora, la faina, il tasso, lo scoiattolo, il toporagno, l’arvicola rossastra, il topo selvatico, il ghiro e numerose specie di pipistrelli come l’orecchione, il vespertilio di Daubenton e la nottola di Leisler. E a proposito di pipistrelli: nelle vicinanze delle bolle di Bellavista ne sono state censite ben sette specie diverse: il vespertilio maggiore, il vespertilio di Blyth, il pipistrello nano, il pipistrello di Savi, la nottola di Leisler, il ser ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Lugano : Gaggini & Bizzozero, 1995
Abstract/Sommario: La natura parla col freddo, con la pioggia, con la nebbia, col vento e col sole. Ma la natura comunica anche con i colori, con gli strapiombi, le rocce dalle forme sempre diverse, la luce e le ombre. C'è il silenzio e dentro il silenzio arrivano ad uno ad uno, pagina dopo pagina, i rumori della montagna! Bisogna solo saperla ascoltare.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1990
Abstract/Sommario: Un guida appassionante per scoprire, fin negli angoli più reconditi, una montagna unica nel suo genere; montagna generosa, il Generoso! Ultimo contrafforte alpino in direzione della pianura Padana.
Disponibili:
1
Mendrisio : Tipo Print, 2016
Abstract/Sommario: Il Neusticosaurus è un genere estinto di rettile marino appartenente all'ordine nothosauria, il cui nome significa "lucertola nuotatrice".
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1995
Abstract/Sommario: La 'nevèra' è una costruzione in sasso di forma cilindrica, interrata per 2/3, con un tetto conico coperto da lastre di calcare. In inverno veniva riempita di neve così che durante l'estate il contadino, in questo ambiente carsico, poteva disporre di un locale fresco dove conservare il latte prima di essere trasformato in burro.
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 2001
Abstract/Sommario: Un tempo, le merci e i passeggeri venivano trasportati da Melide a Bissone per mezzo di barconi. Era un lavoro faticoso, lungo e non senza pericoli. Pasquale Lucchini progettò un ponte-diga che fu costruito tra il 1844 e il 1847 e che aprì una via diretta dal Luganese alla Lombardia.
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 1983
Abstract/Sommario: L'opuscolo, arricchito da numerose fotografie a colori e da stampe antiche, descrive in maniera rapida e allettante l'evoluzione di questa importante via di comunicazione nel cuore dell'Europa. E' un valido complemento alle lezioni di geografia e storia.
Disponibili:
1
Lugano : Pro Natura Ticino, 1999
Abstract/Sommario: Lungo il percorso si trovano 15 stazioni numerate per l’osservazione guidata di particolari caratteristiche ambientali. Lo scenario nel quale è ambientato permette di ammirare numerosi punti panoramici di estrema bellezza, iscritti negli inventari federali dei paesaggi e degli insediamenti d’importanza nazionale da proteggere. Presenza di numerosi massi cuppellari.
Disponibili:
1
Zurigo : Rentenanstalt, 1989
Abstract/Sommario: Cenni storici, risorse, monumenti, tradizioni e altre notizie riguardanti il Canton Ticino.
Disponibili:
1
Lugano : Fontana Edizioni, 2004
Abstract/Sommario: La prima guida che permetterà alle famiglie con bambini e alle persone della terza età di conoscere meglio il Ticino senza fare fatica. Viene presentato, da Chiasso ad Airolo, ciò che di meglio e pratico il Ticino ha da offrire alle famiglie con bambini e a tutti coloro che desiderano unicamente trascorrere una semplice giornata in mezzo alla natura.
Disponibili:
1