Risultati ricerca
Lugano: Gaggini Bizzozero, 1993
Abstract/Sommario: L'insostenibile bellezza della natura, una selezione di meraviglie ecologiche, dalla Scarpetta di Venere agli ultimi esemplari di Gufo reale, dalle gole impervie scavate dai torrenti ai minerali dalle forme stravaganti, dal piccolo e coloratissimo "Pettazzurro" alla rarissima rana di Lataste... Il Ticino c'è tutto.
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 1983
Abstract/Sommario: L'autore, fotoreporter e giornalista, racconta le numerose esplorazioni, compiute assieme ad un amico, nelle grotte del Sopra e Sottoceneri. Un mondo affascinante rievocato con immagini fotografiche originali e ricordi.
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 1983
Abstract/Sommario: L'opuscolo, arricchito da numerose fotografie a colori e da stampe antiche, descrive in maniera rapida e allettante l'evoluzione di questa importante via di comunicazione nel cuore dell'Europa. E' un valido complemento alle lezioni di geografia e storia.
Disponibili:
1
Bellinzona : Dipartimento dell'ambiente, 1990
Abstract/Sommario: Il paesaggio ticinese attuale è il risultato della plurimillenaria azione dell'uomo sul suo ambiente naturale e dalle reazioni di quest'ultimo ai suoi interventi. Componenti naturali e componenti antropiche (rocce e fossili, minerali, rilievo, clima, popolamento, piante, funghi, animali, ambienti e comunità) si ritrovano per questo mescolate...
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1990
Abstract/Sommario: Un guida appassionante per scoprire, fin negli angoli più reconditi, una montagna unica nel suo genere; montagna generosa, il Generoso! Ultimo contrafforte alpino in direzione della pianura Padana.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1995
Abstract/Sommario: La 'nevèra' è una costruzione in sasso di forma cilindrica, interrata per 2/3, con un tetto conico coperto da lastre di calcare. In inverno veniva riempita di neve così che durante l'estate il contadino, in questo ambiente carsico, poteva disporre di un locale fresco dove conservare il latte prima di essere trasformato in burro.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1997
Abstract/Sommario: La Valle di Muggio è totalmente costituita da Calcare di Moltrasio, detto anche calcare selcifero lombardo, che rappresenta la roccia più antica della zona (da 190 a 150 milioni di anni fa), predominante su tutto il massiccio del Monte Generoso con uno spessore di circa 4000 metri.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1997
Abstract/Sommario: In passato le bolle sono state create per raccogliere l’acqua piovana e abbeverare il bestiame. Il Monte Generoso, data la sua natura carsica, è privo di importanti punti d’acqua naturali. Per scoprire la storia delle ‘bolle’ del Monte Generoso ...
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1998
Abstract/Sommario: Fra le specie tipiche ci sono la martora, la faina, il tasso, lo scoiattolo, il toporagno, l’arvicola rossastra, il topo selvatico, il ghiro e numerose specie di pipistrelli come l’orecchione, il vespertilio di Daubenton e la nottola di Leisler. E a proposito di pipistrelli: nelle vicinanze delle bolle di Bellavista ne sono state censite ben sette specie diverse: il vespertilio maggiore, il vespertilio di Blyth, il pipistrello nano, il pipistrello di Savi, la nottola di Leisler, il ser ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1994
Abstract/Sommario: Lungo il sentiero che porta alla vetta la roccia è costituita da strati di circa 15 cm di spessore formatisi durante 750 milioni di anni, limitati da sottili livelli argillitici. Gli strati più scuri sono sottili liste di selce. Nella pavimentazione del sentiero, si possono osservare numerose tracce fossili, lasciate da animali simili agli anellidi attuali che strisciavano sulle sabbie del fondale marino.
Disponibili:
1