Risultati ricerca
Lugano : Città di Lugano, 2018
Abstract/Sommario: Dalla foce del Cassarate al frutteto di Cornaredo, una passeggiata in dodici tappe per scoprire la natura nella città di Lugano.
Disponibili:
1
Mendrisio : Tipo Print, 2016
Abstract/Sommario: Il Neusticosaurus è un genere estinto di rettile marino appartenente all'ordine nothosauria, il cui nome significa "lucertola nuotatrice".
Disponibili:
1
Lugano : La Buona Stampa, 2012
Abstract/Sommario: La pubblicazione è stata realizzata in occasione degli 80 anni della 'Traversata del lago di Lugano'. Le opere sono state realizzate dalle classi dell'Istituto scolastico del comune di Lugano (SI Loreto, SE Molino Nuovo, SE Viganello, SE Davesco-Soragno, SE Besso) tra il 2011 e il 2012. Il progetto educativo è stato ideato e coordinato dalla illustratrice e artista Simona Meisser.
Disponibili:
1
Lugano : Fontana Edizioni, 2004
Abstract/Sommario: La prima guida che permetterà alle famiglie con bambini e alle persone della terza età di conoscere meglio il Ticino senza fare fatica. Viene presentato, da Chiasso ad Airolo, ciò che di meglio e pratico il Ticino ha da offrire alle famiglie con bambini e a tutti coloro che desiderano unicamente trascorrere una semplice giornata in mezzo alla natura.
Disponibili:
1
Locarno: Armando Dadò, 2004
Abstract/Sommario: Nel lavoro di ricerca l'autrice ha trovato notizie, informazioni e testimonianze che ha riordinato in undici specifici capitoli. Viene presentata la storia delle valanghe nell'Alta Leventina, in particolare quelle degli ultimi decenni e quella del 1951 che colpi Airolo ...
Disponibili:
1
Zurigo : Edizioni Svizzere per la Gioventù, 2001
Abstract/Sommario: Un tempo, le merci e i passeggeri venivano trasportati da Melide a Bissone per mezzo di barconi. Era un lavoro faticoso, lungo e non senza pericoli. Pasquale Lucchini progettò un ponte-diga che fu costruito tra il 1844 e il 1847 e che aprì una via diretta dal Luganese alla Lombardia.
Disponibili:
1
Lugano : Pro Natura Ticino, 1999
Abstract/Sommario: Lungo il percorso si trovano 15 stazioni numerate per l’osservazione guidata di particolari caratteristiche ambientali. Lo scenario nel quale è ambientato permette di ammirare numerosi punti panoramici di estrema bellezza, iscritti negli inventari federali dei paesaggi e degli insediamenti d’importanza nazionale da proteggere. Presenza di numerosi massi cuppellari.
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1998
Abstract/Sommario: Fra le specie tipiche ci sono la martora, la faina, il tasso, lo scoiattolo, il toporagno, l’arvicola rossastra, il topo selvatico, il ghiro e numerose specie di pipistrelli come l’orecchione, il vespertilio di Daubenton e la nottola di Leisler. E a proposito di pipistrelli: nelle vicinanze delle bolle di Bellavista ne sono state censite ben sette specie diverse: il vespertilio maggiore, il vespertilio di Blyth, il pipistrello nano, il pipistrello di Savi, la nottola di Leisler, il ser ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1997
Abstract/Sommario: In passato le bolle sono state create per raccogliere l’acqua piovana e abbeverare il bestiame. Il Monte Generoso, data la sua natura carsica, è privo di importanti punti d’acqua naturali. Per scoprire la storia delle ‘bolle’ del Monte Generoso ...
Disponibili:
1
Capolago : Ferrovia Monte Generoso, 1997
Abstract/Sommario: La Valle di Muggio è totalmente costituita da Calcare di Moltrasio, detto anche calcare selcifero lombardo, che rappresenta la roccia più antica della zona (da 190 a 150 milioni di anni fa), predominante su tutto il massiccio del Monte Generoso con uno spessore di circa 4000 metri.
Disponibili:
1