Risultati ricerca
Milano : Motta, 1983
Abstract/Sommario: Il movimento rappresenta per l'Uomo una vitale necessità, una indispensabile estensione dei suoi sensi, un mezzo di difesa e di offesa.... - Le tavole Transvision, procedendo dall’esterno all’interno, pagina dopo pagina, strato dopo strato, consentono una lettura in profondità dell’oggetto esaminato.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2007
Abstract/Sommario: Come sono fatti i nostri muscoli? Perché alcuni si muovono da soli mentre altri aspettano un ordine del cervello? E come mai talvolta si indolenziscono?
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2003
Abstract/Sommario: Quali sono le prime fasi dello sviluppo di un bambino? Come si nutre mentre è nella pancia della mamma? Che controlli deve fare la futura mamma?
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2003
Abstract/Sommario: Come cresce il bambino nella pancia della mamma? Quando comincia a succhiarsi il pollice? E a percepire i suoni? Come fa a nascere?
Disponibili:
1
Milano : Fabbri, 1998
Abstract/Sommario: Con il suo esempio negativo Luporosso, personaggio avventato e distratto, fornisce lo spunto per una serie di consigli su come comportarsi nel caso di piccoli difetti fisici quali i denti storti o gli orecchi a sventola, nostri o delle persone che ci circondano.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2009
Abstract/Sommario: Come sono fatti i neuroni? Come tenerli in esercizio e rallentarne l'invecchiamento? E in che modo si trasmette l'impulso nervoso?
Disponibili:
1
Milano : La Coccinella, 2019
Abstract/Sommario: Il funzionamento del corpo umano: sensi, apparato scheletrico, processi di digestione e respirazione, sistema cardiovascolare, nascita, alimentazione, cura personale, reazioni fisiologiche. Illustrazioni a colori e testo in piccoli caratteri, in parte sotto forma di domande-risposte, su pagine di cartoncino rilegate a spirale, con fori sagomati e pellicole trasparenti illustrate a colori su doppia facciata per la sovrapposizione delle immagini.
Disponibili:
1
Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2009
Abstract/Sommario: Perché la pupilla si restringe quando la luce è intensa? Che cos'è la retina? Qual'è la luce migliore per leggere? A cosa servono le lacrime?
Disponibili:
1