Risultati ricerca
[S.l.] : Piccoli, [19..]
Abstract/Sommario: Tutte le scuse sono buone per ritardare l'ora del sonno: Chiara si ricorda di un giocattolo da aggiustare, ha sete, si convince che ci si un lupo sotto il letto. Ma poi... con tanta pazienza da parte del papà, ecco trovata la soluzione per fare la nanna.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1984
Abstract/Sommario: Chi sono io? Perché i miei genitori dormono insieme e io dormo da solo? Perché bisogna essere educati? Perché quando sono molto arrabbiato mi viene voglia di distruggere tutto?
Disponibili:
1
Milano : AMZ, 1987
Abstract/Sommario: Maurizio ha tredici anni, Giuseppe ne ha nove. Giuseppe è affascinato da Maurizio, tanto che segue il grande in ogni impresa. Qualsiasi cosa proposta da Mau è entusiasmante: scalare un muro di cinta, fumare una sigaretta, rubacchiare in un negozio...
Disponibili:
1
Como : Edizioni di red., 1980
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai problemi dei bambini, non offrendo soluzioni semplicistiche e preconfezionate, ma semplicemente aiutando a sdrammatizzare, prendendo coscienza delle reali difficoltà.
Disponibili:
1
Como : Edizioni di red., 1979
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai problemi dei bambini, non offrendo soluzioni semplicistiche e preconfezionate, ma semplicemente aiutando a sdrammatizzare, prendendo coscienza delle reali difficoltà.
Disponibili:
1
Como : Edizioni di red., 1979
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai problemi dei bambini, non offrendo soluzioni semplicistiche e preconfezionate, ma semplicemente aiutando a sdrammatizzare, prendendo coscienza delle reali difficoltà.
Disponibili:
1
Como : Edizioni di Red., 1979
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai problemi dei bambini, non offrendo soluzioni semplicistiche e preconfezionate, ma semplicemente aiutando a sdrammatizzare, prendendo coscienza delle reali difficoltà.
Disponibili:
1
Como : Edizioni di red., 1979
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai problemi dei bambini, non offrendo soluzioni semplicistiche e preconfezionate, ma semplicemente aiutando a sdrammatizzare, prendendo coscienza delle reali difficoltà.
Disponibili:
1
Como : Edizioni di red., 1980
Abstract/Sommario: La collana è dedicata ai problemi dei bambini, non offrendo soluzioni semplicistiche e preconfezionate, ma semplicemente aiutando a sdrammatizzare, prendendo coscienza delle reali difficoltà.
Disponibili:
1
Milano : AMZ, 1987
Abstract/Sommario: Giacomo è molto affezionato al nonno. Tra loro c'è un'intesa fatta di piccoli segreti, di interessi comuni, di tenerezza. Ma succede che il nonno si ammala, e muore.
Disponibili:
1
Milano : Garzanti, 1987
Abstract/Sommario: La collera trattata sia sul piano psicologico che su quello etico e scientifico.
Disponibili:
1
Milano : Arka, ©1994
Abstract/Sommario: Tutti i giorni Teo, all'uscita da scuola, va nel parco e gioca con Lisa, una strana ragazza che gira sempre con un cane di nome Puck, ma un giorno scopre che Lisa è drogata e quando, con i suoi genitori, cerca di aiutarla è già troppo tardi.
Disponibili:
1
London : Usborne, 1991
Abstract/Sommario: Nascita di un fratellino, asilo, studio dentistico, trasloco, ricovero ospedaliero, feste in casa con gli amici: sei esperienze in altrettanti racconti.
Disponibili:
1
Bellinzona : Dipartimento delle opere sociali, Sezione Sanitaria, 1995
Abstract/Sommario: Questa non è una fiaba, è una storia vera, verissima: è l'avventura di Tommaso. Fino a quel giorno Tommaso non sapeva nulla dell'ospedale, mai avrebbe immaginato di dover essere sottoposto ad un'intervento chirurgico...
Disponibili:
1
Bellinzona : Centro didattico cantonale, 1997
Abstract/Sommario: "Il televisore è l'elettrodomestico più domestico che ci sia" ha scritto Furio Colombo. Presente in tutte le case, invadente, dominante, soprattutto sui bambini. Una sciagura, dunque? Non è detto. Basta saperlo utilizzare con intelligenza, senza demonizzarlo e trattarlo per quello che potenzialmente è: uno strumento di conoscenza e di divertimento.
Disponibili:
1
Milano ; Genova : La Ruota, 1975
Abstract/Sommario: I bambini non hanno paura solo delle cose pericolose. Qualche volta hanno paura del buio, oppure di animali innocui, o di strani personaggi come il diavolo, i fantasmi, i mostri. Possono aver paura di stare soli anche se sono in casa al sicuro...
Disponibili:
1
Varese : La Coccinella, 1997
Abstract/Sommario: Conoscenza della maestra e dei nuovi compagni e attività scolastiche del primo giorno di scuola.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1993
Abstract/Sommario: Due sono i bambini nascosti protagonisti delle pagine di Alba Marcoli: quello che sta dietro ogni comportamento e sintomo infantile e quello che ognuno di noi adulti si porta dentro, proiettandolo spesso inconsapevolmente sui bimbi che ci camminano accanto nella vita. Il volume vuole aiutare a scoprire, attraverso la rielaborazione fantastica di reali storie infantili, come ogni comportamento, dal punto di vista psicologico, si strutturi nel mondo interiore in maniera del tutto inconsc ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Forum editoriale, 1969
Abstract/Sommario: In questo libro, strutturato come un manuale di pedagogia, A.S. Neill espone i risultati di quarantacinque anni di esperienze nel campo dell'educazione non repressiva.
Disponibili:
1
Zurigo : Pro Juventute, 1998
Abstract/Sommario: Questo opuscolo si prefigge di dare risposta alle domande sempre più frequenti dei genitori e di fornire alcune informazioni sulle droghe, sulle loro cause e sui loro effetti, affrontando l’argomento in modo chiaro e concreto . Le risposte fornite in questo libro si basano su un’esperienza pluriennale nel campo della consulenza di giovani tossicodipendenti e in quello della formazione di genitori.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: La rabbia infantile cela il più delle volte una situazione di conflitto e di sofferenza psicologica. Quando un genitore si trova di fronte a tali manifestazioni spesso si sente in un tunnel: vede che il piccolo sta male ma non riesce a individuare i reali motivi che si nascondono dietro al disagio e all'angoscia del proprio figlio. La rabbia del bambino è spesso uno strumento per esprimere e comunicare altro, dolore, impotenza, paura dell'abbandono. Emozioni e sensazioni che, se fosser ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Fabbri, 1998
Abstract/Sommario: Con il suo esempio negativo Luporosso, personaggio avventato e distratto, fornisce lo spunto per una serie di consigli su come difendersi da varie paure, per esempio nei confronti degli animali, del buio, dell'acqua, del vuoto, dei medici.
Disponibili:
1
Milano : Motta Junior, 1999
Abstract/Sommario: Iris è preoccupata per la visita medica della scuola: sarà vero, come asseriscono i compagni, che la dottoressa è una strega dagli occhi di rospo che si diverte a infilare bastoni in gola ai bambini?
Disponibili:
1
Milano : Motta Junior, 1998
Abstract/Sommario: Oggi Iris non ha proprio voglia di alzarsi. Ha deciso di non andare alla scuola materna e di rimanere a casa con Caramello, il suo cane. Perché la mattina i suoi genitori sono sempre così di fretta?
Disponibili:
1
Milano : Motta Junior, 1998
Abstract/Sommario: Oggi, all'ora del riposino, Iris non sa più che cosa inventare per non andare a letto. Perché bosogna andare a dormire quando non si ha sonno? Ma, all'improvviso, Iris smette di protestare. Cos'è successo...?
Disponibili:
1
Milano : Motta Junior, 1998
Abstract/Sommario: Al mare con i cugini più grandi la piccola Iris è in crisi perché vorrebbe fare le loro stesse cose ma non ci riesce; quando però una pallina s'incastra tra gli scogli soltanto la manina di Iris è abbastanza piccola da recuperarla...
Disponibili:
0
Milano : Paoline, 1988
Abstract/Sommario: Adolescenza è pianeta dai mille volti. Un pianeta che in qualche modo allarma e fa drizzare le orecchie a genitori, educatori, insegnanti... agli adolescenti stessi, protagonisti quasi a loro insaputa. Tutti alla caccia, per vari motivi, di descrizioni, intuizioni illuminanti, tutti intenti a cercare il bandolo della matassa "adolescenza".
Disponibili:
1
Trieste : Emme, 1999
Abstract/Sommario: E' nata Camilla e il fratello maggiore, colmo di gelosia, la sottopone a mille angherie, ma alla fine deve accettarla: in fondo è sempre sua sorella!
Disponibili:
1
Trieste : Emme, 1999
Abstract/Sommario: Il piccolo Pin sogna di vendicarsi di tutti i terribili dispetti che gli fa il fratello maggiore, il quale però al risveglio sa come farsi perdonare!
Disponibili:
1
Chiasso: Telefono SOS infanzia, 1997
Abstract/Sommario: L'associazione SOS Infanzia presenta una storia a fumetti che vuole comunicare come sia importante prevenire maltrattamenti di ogni genere e verso chiunque.
Disponibili:
1
Como : Red, 1992
Abstract/Sommario: Il libro descrive tutte le possibili situazioni 'difficili' e 'paurose' in cui quotidianamente un bambino si può trovare, soprattutto quando è solo: in casa, per strada, a scuola... E lo aiuta ad affrontarle nel modo migliore, con un tono semplice e rassicurante.
Disponibili:
1
Bellinzona : Casagrande, 2001
Abstract/Sommario: Che cosa accade nella mente di un ragazzo quando si trova confrontato con la malattia di uno dei suoi genitori? Quali sono i fantasmi e le superstizioni che irrompono nel suo mondo? Sandra Weston dimostra che la loro sofferenza è sostanzialmente diversa da quella degli adulti, e che le strategie consolatorie messe in atto da questi ultimi per cercare di aiutarli sono molto spesso inadeguate...Senza pretendere di fornire ricette, l'autrice ci invita, anche alla luce della propria concre ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Lugano : La buona stampa, 2000
Abstract/Sommario: Brevi riflessioni in libertà su i giovani, il tempo libero, il tempo occupato, il tempo del divertimento e i Centri giovanili, la legge giovani. l’autodeterminazione, la partecipazione, le politiche giovanili, la repressione, la tolleranza zero, il bullismo, il ruolo degli adulti e in merito a una clessidra da dover rovesciare.
Disponibili:
1
Aiuto Aids Ticino, 1999
Abstract/Sommario: Alla piccola Anna piace giocare con Nicola, suo compagno alla scuola materna; però Nicola ha l'AIDS. Ci vorranno tempo e pazienza per far capire a parecchi genitori che i loro figli non corrono alcun pericolo condividendo con Nicola la loro normale vita di bambini. Un libro che parla di HIV e AIDS ai bambini dai 4 agli 8 anni, con un linguaggio semplice e piacevoli illustrazioni.
Disponibili:
1
Novara : Red junior, 2003
Abstract/Sommario: Come può un bambino far fronte ai piccoli e grandi dispiaceri e alle delusioni che la vita quotidiana gli riserva in una serie di situazioni esemplificative corredate da consigli.
Disponibili:
0
Novara : Red junior, 2003
Abstract/Sommario: Come può un bambino superare le proprie paure in situazioni quali i brutti sogni, i temporali, il buio, le piccole ferite, la solitudine.
Disponibili:
0
Novara : RED, 2003
Abstract/Sommario: Quali sono le principali regole di pronto soccorso e di sicurezza che un bambino deve conoscere nell'eventualità di trovarsi da solo in casa e di dover fronteggiare alcune piccole o grandi emergenze.
Disponibili:
1
Novara : RED, 2003
Abstract/Sommario: Come deve comportarsi correttamente un bambino in alcune situazioni potenzialmente pericolose in cui gli può capitare di trovarsi a scuola, fuori casa e nelle relazioni interpersonali.
Disponibili:
0
Roma : La Nuova Frontiera, 2003
Abstract/Sommario: Aver voglia di vedere amici, desiderare di star da soli, provare rabbia o gelosia, gioia o allegria: questi e altri sentimenti e sensazioni che i bambini sperimentano nella loro vita quotidiana.
Disponibili:
1
Milano : Motta junior, 1999
Abstract/Sommario: Osservando la sbadataggine e l'avventatezza di alcuni animali umanizzati s'imparano le norme basilari di sicurezza e si scopre quali comportamenti siano invece pericolosi e da evitare, in casa, per strada, in acqua.
Disponibili:
1
Milano : Motta junior, 1988
Abstract/Sommario: Questo libro solleva la delicata questione della violenza sui bambini e della difficoltà che essi hanno a capirla. Insegna loro anche a dire di no e a proteggersi meglio, senza per questo incitarli a rifiutare la tenerezza dei loro cari o a diffidare senza ragione di tutto e di tutti.
Disponibili:
1
e dopo mille?
/ scritto e illustrato da Anette Bley ; traduzione e adattamento di Roberta Scarabelli
Milano : Motta junior, 2005
Abstract/Sommario: Lisa è amica di Ettore, l'anziano giardiniere, che conosce moltissime cose e soprattutto capisce lei come nessun altro, così quando Ettore muore Lisa impara a sentirlo ancora accanto a sé. Un poetico racconto illustrato sull'affetto profondo che lega due amici e che darà conforto a tutti coloro che hanno perduto una persona cara.
Disponibili:
1
Milano : Fabbri, 2005
Abstract/Sommario: Per secoli, anzi millenni, gli adulti hanno raccontato ai bambini delle storie per intrattenerli e divertirli, ma anche per trasmettere loro dei messaggi utili a scoprire e capire il mondo. Non c'è strumento migliore di una favola per suscitare l'interesse di un bambino, specialmente quando risponde alla sua curiosità, al bisogno di trovare dei modelli da imitare, all'esigenza di vivere delle avventure attraverso l'immaginazione. Nella storia, letta da un libro o inventata al momento, ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Bellinzona : I Cristalli Edizioni, 2006
Abstract/Sommario: Il tema principale di questo racconto è la paura: Stefano ha paura del buio, Luca ha paura della malattia, con tutto ciò che essa può portare... Nel primo caso ci si trova di fronte ad una paura astratta, non ben definita; per il bambino il buio diventa un mantello dietro il quale possono nascondersi mostri e chissà che altro!
Disponibili:
1
Legnano : Edibimbi, 2004
Abstract/Sommario: Oggetti e ambienti tipici di una scuola materna: tavoli, sedie, lavagna, ma anche piantine seminate dai bambini, carta, colla, merende, giochi in giardino e altro, in una rassegna di immagini e parole per i più piccoli.
Disponibili:
1
Milano : Carthusia, 2007
Abstract/Sommario: Crescere è difficile perché ci si sente spesso non capaci, ma poi si comprende che la cosa più importante è cimentarsi pur sapendo che si può fallire: questo e altri consigli ed esempi positivi e negativi per i più piccoli.
Disponibili:
0
Firenze : Motta junior, 2008
Abstract/Sommario: Questioni storiche e attuali connesse al difficile percorso di affermazione dei diritti delle donne, fra dominazione patriarcale, pregiudizi sessisti, mercificazione del corpo femminile e ingiustizie sociali.
Disponibili:
1
Londra : Usborne, 1984
Abstract/Sommario: E' nato un nuovo bambino nella famiglia Pasqualini e i due fratellini Patrizia e Pietro, rispettivamente cinque e tre anni, partecipano alle varie situazioni che l'evento crea nella vita familiare.
Disponibili:
1
Milano : Babalibri, 2010
Abstract/Sommario: La piccola Camilla apprende dalla mamma che avrà un fratellino e questa notizia non le fa per niente piacere, ma poi pian piano familiarizza con il pancione della mamma e con il bebé che di lì a poco ne uscirà.
Disponibili:
1
Como : Red, 2001
Abstract/Sommario: Insulti in diretta TV, canzonette oscene, gare di volgarità tra comici, politici e divi dello spettacolo... La moda della parolaccia dilaga (anche in famiglia) e i bambini se ne impadroniscono subito: per sentirsi più grandi e più forti. Che cosa fare? Un libro per genitori, insegnanti, educatori.
Disponibili:
1