Risultati ricerca
Roma : La Nuova Frontiera, 2003
Abstract/Sommario: Aver voglia di vedere amici, desiderare di star da soli, provare rabbia o gelosia, gioia o allegria: questi e altri sentimenti e sensazioni che i bambini sperimentano nella loro vita quotidiana.
Disponibili:
0
Milano : Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: La rabbia infantile cela il più delle volte una situazione di conflitto e di sofferenza psicologica. Quando un genitore si trova di fronte a tali manifestazioni spesso si sente in un tunnel: vede che il piccolo sta male ma non riesce a individuare i reali motivi che si nascondono dietro al disagio e all'angoscia del proprio figlio. La rabbia del bambino è spesso uno strumento per esprimere e comunicare altro, dolore, impotenza, paura dell'abbandono. Emozioni e sensazioni che, se fosser ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Rostov-na-Donu : Fenikis, 2015
Abstract/Sommario: Il movimento è vita, non solo per un adulto ma soprattutto per un bambino. Questo libro aiuterà le madri a sviluppare adeguatamente l'attività fisica con il bambino, a partire dai tre mesi d'età, in modo da favorirne una crescita e sviluppo sani.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1993
Abstract/Sommario: Due sono i bambini nascosti protagonisti delle pagine di Alba Marcoli: quello che sta dietro ogni comportamento e sintomo infantile e quello che ognuno di noi adulti si porta dentro, proiettandolo spesso inconsapevolmente sui bimbi che ci camminano accanto nella vita. Il volume vuole aiutare a scoprire, attraverso la rielaborazione fantastica di reali storie infantili, come ogni comportamento, dal punto di vista psicologico, si strutturi nel mondo interiore in maniera del tutto inconsc ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract/Sommario: Siamo una società che ignora e trascura gli affetti. A partire da questa constatazione l'autrice, in una narrazione ironica e aneddotica, ma insieme di grande rigore intellettuale, descrive le tappe della maturazione affettiva dell'individuo e propone una riflessione sull'origine di una disattenzione filosofica e scientifica che può avere conseguenze gravi per il futuro della nostra società. La risposta ai bisogni affettivi di base è infatti una condizione biologica ineludibile per la ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : R. Cortina, 2004
Abstract/Sommario: "Fa solo di testa sua", si lamentano i genitori quando parlano dei propri figli. I pediatri e gli psichiatri sono sempre più spesso consultati per malefatte di bambini anche molto piccoli: rifiutano di mangiare seduti a tavola, danno la scalata ai mobili, il minimo rifiuto innesta una collera devastante. I poveri genitori "non ce la fanno più". Come riappropriarsi dell'autorità perduta? E come articolarla con le esigenze attuali di democrazia e di sviluppo autonomo dell'individuo? Evit ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Milano : BUR Rizzoli, 2018
Abstract/Sommario: I bulli non sanno litigare perché non sono stati educati al conflitto e alla cooperazione. Questa la tesi semplice e al contempo rivoluzionaria che ci aiuta a comprendere un fenomeno che si è evoluto insieme alla società e che presenta oggi nuove problematiche. Con un approfondimento specifico relativo alla moderna frontiera del cyberbullismo, negli ultimi anni in primo piano nel dibattito sociale, la nuova edizione aggiornata di un testo sempre più attuale, attraverso la quale acquisi ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Bellinzona : Casagrande editore, 2016
Abstract/Sommario: Questo strumento nasce dall'esigenza di coinvolgere in maniera attiva e diretta i professionisti e i volontari che operano nel campo della prima infanzia, nell'identificazione precoce di quei comportamenti peculiari che potrebbero condurre ad una diagnosi di Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). "Campanelli verdi e rossi" non è uno strumento di diagnosi, bensì una guida all'osservazione, che ha lo scopo di facilitare la comunicazione con i famigliari e con i professionisti che si occ ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Trento : Erickson, 2009
Abstract/Sommario: Alice è una bambina di 9 anni che sta per veder nascere il suo primo fratellino. I suoi dubbi e le sue domande sono quelle di tutti i bambini: "Perché la pancia della mamma diventa sempre più grande?", "Come ha fatto il mio fratellino ad entrare in pancia e come farà a uscire?", "Anche io ero in pancia prima di nascere?", "Come fa il bambino a mangiare e respirare quando è nella tua pancia?". Come raccontare ai bambini tutta la verita. I bambini inoltre troveranno, oltre alla storia di ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : AMZ, 1987
Abstract/Sommario: Maurizio ha tredici anni, Giuseppe ne ha nove. Giuseppe è affascinato da Maurizio, tanto che segue il grande in ogni impresa. Qualsiasi cosa proposta da Mau è entusiasmante: scalare un muro di cinta, fumare una sigaretta, rubacchiare in un negozio...
Disponibili:
0