Risultati ricerca
Milano : Solferino, 2021
Abstract/Sommario: La famiglia è un'istituzione con origini antiche ma è sempre mutata nel tempo seguendo i passaggi e le grandi tendenze economiche, sociali e culturali. Sta ora vivendo la sua fase digitale ed è sempre più influenzata dal trionfo di internet e dell'uso dello smartphone che è diventato un'appendice del nostro corpo e della nostra mente. Quali sono le conseguenze di questi mutamenti? Cosa sta succedendo alle figure dei genitori e dei figli e alle relazioni tra loro? E quali sono i rischi ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 2000
Abstract/Sommario: I primi tre anni di vita del bambino sono di un'importanza decisiva per il futuro sviluppo dell'individuo. In 'Da zero a tre anni' Piero Angela ci racconta questo delicatissimo periodo con appassionata partecipazione, affrontando nel suo limpido stile espositivo i più complessi temi di biologia e psicologia infantile, dalla gestazione del feto allo sviluppo emotivo e mentale del bambino. E ci offre una precisa risposta a tutte le domande, le curiosità, i dubbi che possono sorgere nel l ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Garzanti, 1987
Abstract/Sommario: La collera trattata sia sul piano psicologico che su quello etico e scientifico.
Disponibili:
1
Bellinzona : I Cristalli Edizioni, 2006
Abstract/Sommario: Il tema principale di questo racconto è la paura: Stefano ha paura del buio, Luca ha paura della malattia, con tutto ciò che essa può portare... Nel primo caso ci si trova di fronte ad una paura astratta, non ben definita; per il bambino il buio diventa un mantello dietro il quale possono nascondersi mostri e chissà che altro!
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1984
Abstract/Sommario: Chi sono io? Perché i miei genitori dormono insieme e io dormo da solo? Perché bisogna essere educati? Perché quando sono molto arrabbiato mi viene voglia di distruggere tutto?
Disponibili:
1
Milano : Carthusia, 2007
Abstract/Sommario: Crescere è difficile perché ci si sente spesso non capaci, ma poi si comprende che la cosa più importante è cimentarsi pur sapendo che si può fallire: questo e altri consigli ed esempi positivi e negativi per i più piccoli.
Disponibili:
0
Milano : Carthusia, 2015
Abstract/Sommario: Come diventare responsabili comprendendo che siamo in tanti ad abitare la Terra e che il benessere nostro e altrui dipende anche dal nostro comportamento. Illustrazioni a colori su doppia pagina, con testo in diverse forme e dimensioni, premessa iniziale e notizie su autore e illustratrice.
Disponibili:
1
Lugano : La buona stampa, 2000
Abstract/Sommario: Brevi riflessioni in libertà su i giovani, il tempo libero, il tempo occupato, il tempo del divertimento e i Centri giovanili, la legge giovani. l’autodeterminazione, la partecipazione, le politiche giovanili, la repressione, la tolleranza zero, il bullismo, il ruolo degli adulti e in merito a una clessidra da dover rovesciare.
Disponibili:
1
Milano : Paoline, 1988
Abstract/Sommario: Adolescenza è pianeta dai mille volti. Un pianeta che in qualche modo allarma e fa drizzare le orecchie a genitori, educatori, insegnanti... agli adolescenti stessi, protagonisti quasi a loro insaputa. Tutti alla caccia, per vari motivi, di descrizioni, intuizioni illuminanti, tutti intenti a cercare il bandolo della matassa "adolescenza".
Disponibili:
1
Milano : Sperling & Kupfer, 2018
Abstract/Sommario: Il bullismo esiste da sempre, ma solo ora è diventato dilagante, coinvolgendo persino i bambini, in ogni classe sociale. Nel 2008 il professor Luca Bernardo ha fondato il primo Centro nazionale antibullismo, divenuto un punto di riferimento in tutta Italia nella prevenzione e nella lotta. Con l'aiuto di psicologi, come Francesca Maisano, ha messo a punto strategie per individuare i casi, combatterli tempestivamente, e restituire i ragazzi a una vita sana ed equilibrata. In questo libro ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1