Risultati ricerca
Londra : Usborne, 2016
Abstract/Sommario: Un'accattivante introduzione a 100 argomenti scientifici per grandi e piccoli. Stracolmo di informazioni, dati e curiosità presentati in maniera semplice e con l'ausilio di efficaci infografiche. Con link internet per approfondire gli argomenti.
Disponibili:
0
Londra : Usborne, 2010
Abstract/Sommario: Un bellissimo volume che raccoglie 100 esperimenti facili e sicuri, illustrati passo a passo, per scoprire in modo divertente alcuni semplici principi scientifici. Tra gli esperimenti proposti: costruire una pila, far crescere i cristalli, creare un caleidoscopio e tanti altri. Con descrizioni di siti web consigliati per approfondire l'argomento.
Disponibili:
0
Legnano : Edicart, c1996
Abstract/Sommario: Vita biologica sulla Terra in nove sezioni: mondo intorno a noi, acqua, suolo, piante, fiori, alberi, piccoli animali, uccelli, corpo umano.
Disponibili:
1
Legnano : Edicart, 1994
Abstract/Sommario: Più di cento semplici esperimenti da fare in casa con materiali di facile reperibilità, per capire, giocando, concetti complessi come pressione atmosferica e rifrazione della luce.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1998
Abstract/Sommario: Notizie ed esperimenti scientifici in 366 schede, ciascuna con un quiz di verifica, la relativa risposta e un simbolo che rimanda a un argomento tra chimica e fisica, scienze della Terra e natura, universo e atmosfera, macchine.
Disponibili:
1
Trieste : Editoriale Scienza, 1999
Abstract/Sommario: Come realizzare nuvole casalinghe, piegare l'acqua, far rimbalzare i suoni e molti altri esperimenti ispirati a principi fisici e chimici.
Disponibili:
2
Milano : Vallardi, 1984
Abstract/Sommario: Viaggio tra i mille interrogativi che popolano il mondo della scienza attraverso una forma dialogica. Dal mondo animale, all'intelligenza umana, all'energia nucleare. Tra un capitolo e l'altro, brevi schede con riassunti, dati, statistiche e curiosità inerenti al tema del capitolo.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 2017
Abstract/Sommario: 4 luglio 1984: durante un viaggio in aereo Luca, dodicenne aspirante pianista che ha appena subito una frattura alla mano, conosce un anziano che gli racconta la storia del medico di origini polacche Albert Sabin. In prima persona, con disegni in bianco e nero, cronologia sulla storia della medicina moderna, nota dell'autrice, notizie su di lei e sull'illustratrice e loro foto.
Disponibili:
1
Milano : Salani, 2003
Abstract/Sommario: Notizie su scienziati che dall'antichità a oggi si sono distinti nell'astronomia, nella chimica, nella biologia e nella fisica in un manuale tra il serio e il faceto particolarmente attento ai dettagli più impressionanti.
Disponibili:
1
Milano : Apogeo, 2019
Abstract/Sommario: Essere uno scienziato non vuol dire vestire un camice bianco e fare esperimenti in un laboratorio. Significa esplorare, indagare e provare a capire come funzionano le cose. Attraverso progetti semplici e divertenti, "Come diventare uno scienziato" ti aiuta a rispondere a domande interessanti e spiegare il mondo attorno a te.
Disponibili:
1
Roma : Orecchio acerbo, 2019
Abstract/Sommario: Le noci sono vive? Quale domanda ti piacerebbe fare a un animale? Gli alberi si innamorano? L'inverno come fa a sapere quando deve arrivare? Le piante hanno diritti? La natura ha la stessa importanza per tutte le persone? Porre e porsi domande è un’attività assai diffusa tra individui di ogni età e sesso e questa attitudine inizia già nei primissimi anni di vita. Ci sono domande curiose, domande divertenti, domande strane, domande più o meno semplici, domande per conoscere, domande per ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Bellinzona : Salvioni, 2001
Abstract/Sommario: Raccolta di testi trasmessi nelle rubriche «Dentro le cose» e «Natura sott'occhio» della Radio Svizzera Italiana. È un percorso di facile lettura, fra animali e piante, funghi e fiori, stelle e molecole, rivolto a un pubblico di ogni età e formazione culturale, curioso di sapere e scoprire.
Disponibili:
1
Milano : Istituto Geografico De Agostini, 1990
Abstract/Sommario: Attività scientifiche suddivise in quattro sezioni tematiche: acqua, aria, moto e luce, organizzate all'interno secondo tre diversi tipi di attività pratiche: esperimenti, giochi e cose da fare.
Disponibili:
1
Firenze : Editoriale Scienza, 2011
Abstract/Sommario: A come Atomo, B come Biodiversità, C come Computer, D come DNA. Quante parole usa la scienza! Dalla penna di Luca Novelli è arrivata la Novellina: un dizionario completo e divertente per scoprire concetti scientifici che magari ignoravi, approfondire qualche idea che ti frulla per la testa, oppure sfogliare le pagine a caso, sgranocchiando noccioline di scienza. Ogni voce è spiegata in modo semplice e diretto: a commentarla e completarla, il tocco ironico dei disegni di Luca Novelli. 1 ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2012
Abstract/Sommario: Un'originale raccolta di esperimenti in cui ogni lettera dell'alfabeto è associata a un alimento, che è lo spunto per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e una curiosità legata alla storia della biologia, della genetica, della matematica... Una panoramica varia e completa per iniziare subito a "fare" scienza con ciò che si trova nella dispensa.
Disponibili:
1
Milano : Gribaudo, 2019
Abstract/Sommario: In questo libro si propongono incredibili esperimenti da fare all'aria aperta con materiali di uso quotidiano, e si possono scoprire i principi scientifici che stanno dietro a ogni esperimento. I bambini si divertiranno a stupire amici e parenti, a portare i loro progetti a scuola, o semplicemente a giocare per puro amore della scienza.
Disponibili:
1
Milano : Happy Books, 2000
Abstract/Sommario: Insieme a zia Lizzy e ai bambini che le ruotano intorno, fra cui il nipote Luca che racconta, tanti esperimenti scientifici di varia natura da realizzare con materiali di facile reperibilità.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1975
Abstract/Sommario: Questo libro vuol essere un modo divertente di accostarsi alla fisica, alla chimica, alla biologia. Il suo scopo è di insegnare ai ragazzi a guardarsi intorno e a scoprire il perché di fenomeni che succedono tutti i giorni e a cui non hanno mai prestato attenzione.
Disponibili:
1
Milano : Fabbri, 1991
Abstract/Sommario: Ombre, rifrazioni, lenti di ingrandimento: esperimenti da realizzare utilizzando la luce e le sue proprietà, con indicazione del materiale occorrente e numerazione delle fasi.
Disponibili:
1
Milano : Fabbri, 1991
Abstract/Sommario: Sollevare oggetti, rompere una bottiglia di plastica, spegnere una candela: esperimenti da realizzare utilizzando l'aria, con indicazione del materiale occorrente e numerazione delle fasi.
Disponibili:
1