Risultati ricerca
Campi Bisenzio : Idest, 2010
Abstract/Sommario: Una riflessione sul complesso rapporto tra adolescenza e omosessualità, di Paolo Zanotti ; La mela di Eva e il globo di Platone: storie lesbiche per ragazzi e adulti, di Selene Ballerini ; L'amore raccontato a fumetti: eros e multisessualità nelle storie a fumetti.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2010
Abstract/Sommario: Orti coltivati a libri. Un omaggio a Gianni Rodari "ortolano della civiltà" ; Excursus storico sull'innovazione nella letteratura per l'infanzia dall'Ottocento a oggi, di Roberto Denti ; Le proposte del graphic novel, tendenze e novitä nel fumetto in Italia ; Intervista a Guus Kuijer, scrittore olandese.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2010
Abstract/Sommario: Le scarpe nelle fiabe: simbolo di umiltà, strumento di vanità e seduzione, veicolo per attraversare spazio e tempo ; Libri e disabilità: letture tattili e altre esperienze da condividere ; Zii, nonni e nipoti: riflessi letterari della società ; Fiabe e psicoanalisi tra pulsioni e convergenze.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2011
Abstract/Sommario: Gli alberi: ruolo ecologico, valenze simboliche e immaginario delle "colonne che reggono il cielo" ; Storie verdi: un percorso tra le opere narrative che parlano di alberi e piante.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2011
Abstract/Sommario: La complessità del leggere: : neuroletture tra recenti ricerche in corso e prospettive per il futuro, di Federica Fioroni ; Lettura, cervello e neuroscienze, attività neurologica e ambienti educativi nei recenti studi sulla lettura, di Aidan Chambers.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2011
Abstract/Sommario: Il 150. dell'Unità tra zone d'ombra e memorie rifiutate ; Le briciole di Pollicino. Narrativa, semantica e ricerca ; Calvino ha raccolto 200 fiabe da tutte le regioni italiane, unendo le diversità linguistiche e culturali per trovare un tessuto comune ; L'Anno della Chimica. Una scienza a "misura di bambino"
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2011
Abstract/Sommario: I libri, mediatori delicati per affrontare la perdita e il lutto ; Bestiari fantastici. Un insolito approccio al mondo animale ; L'importanza della lettura e della scrittura in un ambiente, quello ospedaliero, nel quale la morte non è poi un'idea così lontana, ma in cui invece c'è difficoltà a parlarne, con la conseguenza che i bambini non trovano uno spiraglio alle proprie paure.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2012
Abstract/Sommario: Dai romanzi distopici ai videogiochi del dopobomba : l'immaginario contemporaneo dell'Apocalisse ; Post-scenari da paura. Una riflessione su fumetti, cinema e animazione e videogiochi ; Maschile e femminile. Gli sterotipi sessisti nei libri per bambini ; Cultura scientifica. Scienza e letteratura nell'era della conoscenza
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2012
Abstract/Sommario: Inedite forme narrative, sovrapporsi di generi, intermedialità, target generazionali plurimi. A partire dagli anni '90 un nuovo genere si fa largo nel mercato editoriale arrivando al successo. E tutto ha inizio con il maghetto della Rowling ; La complessità dell'albo illustrato e i molteplici livelli di lettura che può offrire ; "The frozen Boy" di Guido Sgardoli, tra scienza e avventura ; Leggere la dislessia e i DSA. Strumenti tecnologici, caratteri tipografici speciali...
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2012
Abstract/Sommario: Alice e i suoi giovani lettori. Il viaggio di un classico attraverso le epoche storiche, dai lettori originali a quelli moderni, nell'analisi di Peter Hunt ; Fiabe popolari e fiabe d'autore di Antonio Faeti ; Intervista a Rita Valentino Merletti sulla lettura per i piccolissimi ; A un secolo dalla morte di Giovanni Pascoli, appunti e considerazioni sul rapporto tra il poeta e l'infanzia.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2012
Abstract/Sommario: Fantasy: un genere italiano?, di Lindsy Myers ; Tradurre per ragazzi, come prepararsi professionalmente per rivolgersi al pubblico specifico dei giovani lettori, di Simona Mambrini ; Premio Nati per Leggere, i bambini in giuria votano i libri sul coraggio ; La comicità di Terry Pratchett, inventore di Mondo Disco, "un fantasy che ha legami con la fantascienza".
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2013
Abstract/Sommario: La filosofia della meraviglia. Giulio Giorello ci racconta come insegnare filosofia ai ragazzi attraverso l'arte della domanda e il coraggio della risposta nell'intervista di Giulio C. Cuccolini ; Scopritori di biodiversità, le grandi esplorazioni di fine Ottocento ci hanno lasciato in eredità il valore di una curiosità che arricchisce e un importante stimolo alla conoscenza ; Esploratori ritrovati: quaderni di viaggio di celebri esploratori...
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2013
Abstract/Sommario: La descrizione in letteratura patisce gli effetti dell'esuberante flusso di informazioni diffuse... la realtà non viene più descritta, ma citata ; Guus Kuijer, poeta dell'infanzia ; Nati per Leggere, una guida per genitori e futuri lettori ; Libri in simboli, convegno di Senigallia. In presenza di disabilità intellettuali la lettura diventa strumento fondamentale di comunicazione in famiglia e in ospedale.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2013
Abstract/Sommario: Uno sguardo alle nuove tipologie familiari, che tra madri lavoratrici e genitori dello stesso sesso, entrano a far parte del mondo dei libri per bambini ; Un quadro sulla posizione delle librerie per ragazzi oggi, tra vincoli del mercato e indipendenza ; Librerie itineranti in cerca di lettori pronti a divertirsi ; Premio Nati per Leggere ; Se Alice incontra i vampiri: le strade del fantasy varcano i confini e si aprono al sincretismo, alla transmedialità...
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2013
Abstract/Sommario: Un percorso letterario sul tema dell'orfanezza indicato da Pino Boero ; Pimpa, Pina, Peppa Pig e gli altri: i protagonisti dei libri per i più piccoli ; Dietro le quinte del Premio Nati per Leggere.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2014
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2014
Abstract/Sommario: Sentimenti, passioni, stati d'animo... i moti interiori che agitano la letteratura per l'infanzia.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2014
Abstract/Sommario: Viaggio nell'immaginario infantile che sogna, fantastica, apprende ; Picturebook: un invito per il lettore all'interattività ; L'avventura della poesia. Lecture di Roberto Mussapi.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2014
Abstract/Sommario: Il senso della scrittura autobiografica nell'intervista a Duccio Demetrio ; I diari, da Cuore a Anna Frank, di Teresa Buongiorno ; La forma diario nell'epoca di Internet nell'analisi di Maurizio Caminito ; Una fame planetaria. "Sfamare il pianeta: energia per la vita" è il tema di Expo 2015 ; Tocco, quindi leggo: il ruolo delle dita nella lettura dei bambini da 0 a 6 anni.
Disponibili:
1
Campi Bisenzio : Idest, 2015
Abstract/Sommario: Letteratura per ragazzi e sport escono dallo status di "grandi esclusi": si incontrano creativamente, rivendicando nuovi immaginari, mettono al bando barriere e pregiudizi. Una riflessione sul legame tra sport e libri per ragazzi, di Fernando Rotondo ; Intervista a Luigi Garlando ; Paura delle parole. Assurdità, contraddizioni e ridicole ipocrisie di una pratica censoria ostinatamente "politically correct".
Disponibili:
1