Risultati ricerca
Torino : SEI, 1961
Abstract/Sommario: Per la prima volta l'illustratore di questa edizione, Giambattista Galizzi, raffigura un Pinocchio che non è ilare o burlone o scavezzacollo, ma torvo, accigliato, tristo. Conseguentemente torvi, accigliati, tristi sono i personaggi che intorno al burattino ruotano. Galizzi sembra suonare tutto l'universo collodiano su una nota più fosca, ai margini estremi della gradevolezza.
Disponibili:
0
Torino : Einaudi, 2008
Abstract/Sommario: Il legno che diventa carne, l'andirivieni tra il burattino e il bambino, passando magari per l'asino, il mondo dei vivi e dei morti. Pinocchio come mutante continuo è il soggetto ideale per lo sguardo di Mattotti, che cerca di cogliere il momento dinamico delle trasformazioni, quando una forma non è più e non è ancora. In tutto questo c'è una pulsione vitale forte, ma c'è anche un aspetto drammatico. Quello di Mattotti è indiscutibilmente un Pinocchio noir: le sue illustrazioni colgon ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1973
Abstract/Sommario: Carlo Chiostri (1963-1939) è, dopo Enrico Mazzanti, il secondo e più interessante 'inventore' di Pinocchio. Di questo disegnatore così parla Antonio Faeti: 'Elegante, secco, limpido nel segno, sempre fedele a se stesso e sempre immediatamente riconoscibile, Chiostri prestò a Pinocchio un'immagine appena un po' diversa da quella che gli aveva dato Mazzanti, ma, almeno a nostro avviso, non fu il primo che tradì la sostanza collodiana del volume, bensì l'artista che tradusse in disegni l' ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Torino : Electa Gallimard, c1994
Abstract/Sommario: Con Hernan Cortés, gli Spagnoli sbarcano sulle coste messicane nel 1519. Una storia millenaria di civiltà e di migrazioni aveva già percorso le Alte Terre del Messico centrale. L'eredità dei mitici Toltechi era stata già raccolta da una moltitudine di popoli. Nel XIII secolo, proveniente dalla misteriosa città di Aztlan e dalle steppe del nord, una nuova tribù era giunta sulle rive del lago di Texcoco: gli Aztechi. Con loro nasceva una nuova civiltà.
Disponibili:
1
Torino : Petrini, 1997
Abstract/Sommario: Fly, femmina di cane da pastore, adotta il maialino Babe insegnandogli il proprio mestiere e Babe si rivela così bravo da vincere la gara di cani da pastore a cui il padrone l'ha iscritto. Disegni al tratto, notizie su autore e opera, note a piè di pagina e articolata appendice didattica.
Disponibili:
1
Torino : Sonda, 1995
Abstract/Sommario: Il torinese Giacomo narra episodi di vita quotidiana esprimendo le sue sensazioni di undicenne in crescita: la scoperta della sessualità, il rapporto a volte difficile con i compagni di classe, l'amore per la coetanea Eva, il disagio per la relazione della madre single con un collega.
Disponibili:
1
Torino : Piccoli, 1996
Abstract/Sommario: Il giardiniere Giacomo prepara l'occorrente per lavare il tasso, troppo sporco per fare merenda. Quando tutto è pronto, però, l'animale è sparito ed è Giacomo allora a entrare nella vasca, dove poco dopo anche il tasso arriva... cadendo da un albero! Illustrazioni a colori, notizie sull'autore.
Disponibili:
0
Torino : Emme, 1982
Abstract/Sommario: Baldo Ribaldo di verde vestito, venne dai suoi alla regina spedito, ma la regina non ne volle sapere e nemmeno il re lo volle trattenere...
Disponibili:
1
Torino : EDT-Giralangolo, 2014
Abstract/Sommario: Nico, che vive con il padre pescatore, trova una balenottera sulla spiaggia dopo una notte di tempesta e dopo aver pensato di tenerla la riporta invece in mare, sperando però un giorno di rivederla. Breve testo in grandi caratteri e illustrazioni a colori.
Disponibili:
1
Torino : EDT-Giralangolo, 2018
Abstract/Sommario: Nico, che vive con il padre pescatore, durante una notte di neve e ghiaccio rimane intrappolato in mezzo al mare e viene salvato proprio dalla balena che aveva soccorso durante l'estate e che sperava tanto di rivedere. Breve testo in caratteri molto grandi e illustrazioni a colori.
Disponibili:
0