Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Una casa ai limiti del bosco: è estate, due gatti escono all'imbrunire e tornano alle prime luci dell'alba. Dormendo, forse in sogno, il bambino segue i loro incontri, alcuni amichevoli, altri inquietanti, con le crature che animano la notte.
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: In un mare tranquillo, su un suolo sabbioso, protette da sporgenze rocciose, si sviluppano praterie di zostere, piante che affondanole radici nella sabbia fine e si estendono per metri e metri sulla superficie dell'acqua. Fra queste piante abita il cavalluccio: uno strano piccolo pesce dalla testa somigliante a quella di un cavallo...
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: E' estate. In un globo leggero sono raccolti i frutti secchi del soffione, una pianta chiamata anche dente di leone, cicoriella, piscialletto, bugia, tarrassaco.
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Sassi e sassetti: ecco un materiale costruttivo e suggestivo che possiamo trovare nel cortile, nei parchi, nei giardini, in passeggiata. Se ne possono riempire le mani, le tasche; se ne riempie un camion giocattolo che poi si vuota...
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: La lepre vive nei campi, ai limiti del bosco, vicino agli orti, in collina. Durante le stagioni dell'anno la sua vita è scandita dal ritmo della giornata: crepuscolo, sera, notte, alba, giorno pieno. In inverno la lepre abbandona il covile in cerca di cibo...
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: C'era un fiore piccino. Una conchiglia ritorna nel mare. Voliamo ...
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: C'è un vecchio muro lungo una strada, intorno a un cortile, intorno a un giardino. E' costruito con sassi di varie forme e colori; tra di essi col tempo si sono formati interstizi, profondi ripari per piccoli animali che vi hanno fissato la loro dimora.
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Questa è la storia di una coppia di merli, che si può osservare in campagna o anche in un giardino in città, stretto tra le case. Dopo l'accoppiamento, i due uccelli intreccianoun grosso nido tondeggiante con rametti e fili d'erba secca. La femmina vi depone le uova...
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: Sotto il sole caldo, dove pascolano pecore, mucche, cavalli o muli, spesso in vicinanza del mare, lo scarabeo stercoraro attirato dall'odore, accorre per procurarsi il cibo di cui ha bisogno in gran quantità.
Disponibili:
1
Firenze : La Nuova Italia, 1977
Abstract/Sommario: E' la storia di molti semi di pisello, di buona terra concimata, di acqua, di sole, di insetti impollinatori, di uccelli, di altri animali del campo, e di tanto verde.
Disponibili:
1