Monografie (a stampa)
Integralità nell'educazione e diritto allo spirituale : Persone handicappate mentali quale catechesi?
Roma : Editrice Nuove Frontiere, 1991
Abstract/Sommario:
La disabilità mentale rappresenta una vasta gamma di condizioni caratterizzate da uno sviluppo incompleto della psiche tale che la persona è incapace di adattarsi all’ambiente sociale in modo ragionevole, efficiente e armonioso. Vivendo accanto alle persone disabili: bambini, ragazzi, adolescenti e alle loro famiglie, si avverte che l’approccio con il messaggio evangelico e con la vita di fede è per loro più immediato e unificante, rispetto a quanto lo sia per le persone così dette no ...; [leggi tutto]
La disabilità mentale rappresenta una vasta gamma di condizioni caratterizzate da uno sviluppo incompleto della psiche tale che la persona è incapace di adattarsi all’ambiente sociale in modo ragionevole, efficiente e armonioso. Vivendo accanto alle persone disabili: bambini, ragazzi, adolescenti e alle loro famiglie, si avverte che l’approccio con il messaggio evangelico e con la vita di fede è per loro più immediato e unificante, rispetto a quanto lo sia per le persone così dette normali. Gli organizzatori del Convegno hanno indicato, in modo particolare, tre obiettivi: 1. promuovere la coscienza del diritto della persona handicappata allo spirituale e alla catechesi; 2. documentare il valore della catechesi per la sua crescita integrale; 3.individuare itinerari e metodi adeguati di catechesi. Vengono proposte esperienze di catechesi e disabili e programmi estesi da associazioni italiane (Lega del Filo d'Oro) ed europee.
[comprimi]