Piani attuati ed obiettivi raggiunti per l'eliminazione della rosolia congenita
Abstract/Sommario: Il virus della rosolia ha la capacità di attraversare la placenta e determinare gravi conseguenze per lo sviluppo del feto: sindrome da rosolia congenita. La disponibilità di un vaccino efficace ha permesso di incidere significativamente sulla epidemiologia della malattia, ma ancora oggi sono stati segnalati 59 casi tra il 2005 e il 2012. Gli autori presentano una sintesi di studi internazionali condotti a livello epidemiologico e di piani attivati per debellare la rosolia congenita. A ...; [leggi tutto]
Il virus della rosolia ha la capacità di attraversare la placenta e determinare gravi conseguenze per lo sviluppo del feto: sindrome da rosolia congenita. La disponibilità di un vaccino efficace ha permesso di incidere significativamente sulla epidemiologia della malattia, ma ancora oggi sono stati segnalati 59 casi tra il 2005 e il 2012. Gli autori presentano una sintesi di studi internazionali condotti a livello epidemiologico e di piani attivati per debellare la rosolia congenita. A livello nazionale si analizza il caso Campania dove le infezioni prenatali continuano ad essere presenti a dispetto di quanto accade negli Stati Uniti dove si parla di eliminazione della malattia. In 50 anni di attività la Lega del Filo d'Oro ha trattato 104 casi di rosolia con il picco dei trattamenti tra il 1970 e il 1979. La sindrome presenta un quadro sanitario molto variegato, ma la condizione di sordocecità, totale o parziale, è quasi sempre presente e a questa si accompagnano altre patologie come cardiopatia, epilessia, ipertensione e ipertiroidismo. Da quanto illustrato emerge l'importanza dell'educazione sanitaria, dello screening per tutte le donne a rischio e dell'intervento informativo e formativo per le famiglie di bambini nati con la rosolia congenita. Sotto quest'ultimo aspetto la Lega del Filo d'Oro di Osimo si è sempre distinta per il supporto puntuale offerto attraverso le sue collaborazioni internazionali.
[comprimi]
Piani attuati ed obiettivi raggiunti per l'eliminazione della rosolia congenita/ Latini, Margherita; Ceccarani, Patrizia. - I Care, 2017, 42, 1 ; pp. 22-28
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)