Monografie (a stampa)
Metacognizione e sviluppo della personalità : ricerche e proposte di intervento : Congresso internazionale CNIS
Bergamo : Junior Edizioni, 1997
Abstract/Sommario:
Il volume contiene lavori e studi sulla metacognizione nelle sue relazioni con gli stili attributivi, gli aspetti emotivo-relazionali nell'apprendimento., la presenza di disturbi o handicap, le prestazioni in scrittura e matematica. Sono contenuti interventi anche di altri autori riguardanti studi sulla memoria, attenzione, controllo di alcune emozioni in relazione tra bambini sordi e quelli udenti. L'approccio metacognitivo-costruttivista nel rapporto insegnamento-apprendimento. Rifle ...; [leggi tutto]
Il volume contiene lavori e studi sulla metacognizione nelle sue relazioni con gli stili attributivi, gli aspetti emotivo-relazionali nell'apprendimento., la presenza di disturbi o handicap, le prestazioni in scrittura e matematica. Sono contenuti interventi anche di altri autori riguardanti studi sulla memoria, attenzione, controllo di alcune emozioni in relazione tra bambini sordi e quelli udenti. L'approccio metacognitivo-costruttivista nel rapporto insegnamento-apprendimento. Riflessi sul piano dello sviluppo della personalità. La promozione delle abilità di autoregolazione in bambini con disturbi di attenzione e di autocontrollo. Processi cognitivi nei bambini con autismo. Scrivere per imparare a pensare. Convinzioni, atteggiamenti e processi di controllo: un questionario per indagare le modalità di apprendimento in matematica e la consapevolezza. Proposta di un training delle strategie cognitive e metacognitive del problem-solving. Linee di intervento per migliorare gli apprendimenti scolastici in bambini con disturbi visuospaziali (Sindrome non verbale). Temperamento, cognizione e sviluppo della personalità. Adattamento, abilità sociali, e problem-solving relazionale. Stare con gli altri: no problem!- Lavorare con gli handicappati. La co-costruzione della conoscenza. Un momento di crescita cognitiva socialmente condivisa. Dall'analisi delle aree funzionali all'unità del bambino: due casi esemplificativi di lettura di diagnosi funzionale. Gli atteggiamenti degli insegnanti verso gli allievi con handicap: dalla scuola materna a quella superiore. A che punto è l'integrazione? Indagine su idee e atteggiamenti di insegnanti di sostegno e insegnanti di sostegno in formazione Interazione tra problematiche cognitive e psicorelazionali negli alunni disabili. Indagine sull'handicap nelle scuole della provincia di Treviso. Formazione ed aggiornamento degli insegnanti di alunni inseriti in una scuola per tutti e collaborazione con operatori e genitori.
[comprimi]